Santa Lucia

Santa Lucia

Santa Lucia, nacque a Siracusa nel 283, da una famiglia nobile e molto ricca. Da piccola rimane orfana di padre e con la madre sono costrette a professare di nascosto la religione cristiana per sfuggire alle persecuzioni. Ancora ragazzina, Lucia era promessa sposa a un giovane pagano, ma lei non aveva alcun interesse per il matrimonio.
Santa Lucia, nacque a Siracusa nel 283, da una famiglia nobile e molto ricca. Da piccola rimane orfana di padre e con la madre sono costrette a professare di nascosto la religione cristiana per sfuggire alle persecuzioni. Ancora ragazzina, Lucia era promessa sposa a un giovane pagano, ma lei non aveva alcun interesse per il matrimonio.
Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

San Gregorio Magno

San Gregorio Magno, sessantaquattresimo pontefice della Chiesa latina, lasciò la sua carriera politica per seguire la chiamata alla vita monastica e, grazie alla sua fama di uomo integro e austero, venne preso sotto l’ala protettiva di Pelagio II, divenendo il suo degno successore.

Dio vede e Dio provvede

di Alex Vescino. Dopo il decreto del vescovo di Albenga-Imperia riguardo al non trasmettere la celebrazione della Santa Messa dalle parrocchie perché poco idonee sotto l’aspetto

Un caso di sovrapposizione: un altro San Foca

Celebrando la festa di San Foca di Sinope, vescovo e martire, analizziamo un curioso caso di sovrapposizione del culto. Tale situazione si verifica infatti per alcuni Santi dei primi secoli e di cui vi sono poche notizie agiografiche.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero