Andrò a vederla un dì

Andrò a vederla un dì

Per questo mese di agosto, credo sia bello, ma soprattutto interessante, soffermarci su una festa che cade proprio al “centro” dell’estate: l’Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria che viene descritta vestita di sole, con la luna sotto ai suoi piedi e con una corona di dodici stelle sul capo.
Per questo mese di agosto, credo sia bello, ma soprattutto interessante, soffermarci su una festa che cade proprio al “centro” dell’estate: l’Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria che viene descritta vestita di sole, con la luna sotto ai suoi piedi e con una corona di dodici stelle sul capo.

[page_title] 

Per questo mese di agosto, credo sia bello, ma soprattutto interessante, soffermarci su una festa che cade proprio al “centro” dell’estate: l’Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria che viene descritta vestita di sole, con la luna sotto ai suoi piedi e con una corona di dodici stelle sul capo.

Andrò a vederla un dì
in Cielo, patria mia,
andrò a veder Maria
mia gioia e mio amor.

Al ciel, al ciel, al ciel
andrò a vederla un dì.
Andrò a vederla un dì:
è il grido di speranza,
che infondemi costanza
nel viaggio e fra i dolor.

Andrò a vederla un dì
lasciando questo esilio;
le poserò qual figlio
il capo sopra il cuor.

Andrò a vederla un dì

Per questo mese di agosto, credo sia bello, ma soprattutto interessante, soffermarci su una festa che cade proprio al “centro” dell’estate: l’Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria che viene descritta vestita di sole, con la luna sotto ai suoi piedi e con una corona di dodici stelle sul capo.

Il canto popolare più famoso dedicato a questa festa è il celebre “Andrò a vederla un dì”.

Questo canto venne composto a fine ‘800 da Pietro Janin, che venne colpito da una grave malattia (tra cui la cecità) dalla quale riuscì miracolosamente a guarire grazie all’aiuto della Vergine di La Salette che, secondo la storia, gli apparve più volte. Fino alla sua morte (nel 1899), Janin intonava canti mariani in ringraziamento alla forte presenza di Maria nella sua vita e, tra questi, compose “Andrò a vederla un dì” perché sperava, un giorno, di poter vedere Maria, così importante nella sua vita. Lui stesso la descrive come “gioia”, “amor” e le chiede di “infondergli costanza nel suo viaggio terreno reso difficile anche dai dolori della malattia”. La invoca continuamente affermando di “andare a vederla un giorno” e proprio nella terza strofa ribadisce nuovamente di andarla a vedere quando “lascerà questo esilio terreno”.

Secondo me sarebbe bello che tutti noi, da questo momento, quando intoniamo questo canto a messa non lo prendiamo più come “solo un canto”, ma più come una preghiera dal significato così importante ma soprattutto così profondo.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Aprimi il tuo cuore, voglio stare con te

Oggi, più che mai, dobbiamo recuperare tutto il rispetto e l’amore per l’Eucaristia e iniziare a prendere coscienza del bene infinito che ci è stato dato. Adorare Gesù è uno scambio di cuori dal momento che ci dialoghiamo con Lui: il nostro per essere purificato e perdonato, il Suo per amarlo, consolarlo, ripararlo.

Lasciamoci toccare (davvero) dalla liturgia

Questo articolo è concepito come risposta ad un articolo apparso recentemente sul settimanale della diocesi di Padova, da cui emerge il pensiero di Andrea Grillo e di suor Piera Moretti

Inflamma cor nostrum

Tramite le magistrali parole di Padre Giovanni Croiset S.J., riflettiamo sulla potenza della devozione al Sacro Cuore di Nostro Signore Gesù Cristo.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero