Andrò a vederla un dì

Per questo mese di agosto, credo sia bello, ma soprattutto interessante, soffermarci su una festa che cade proprio al “centro” dell’estate: l’Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria che viene descritta vestita di sole, con la luna sotto ai suoi piedi e con una corona di dodici stelle sul capo.

[page_title] 

[output_post_excerpt]

Andrò a vederla un dì
in Cielo, patria mia,
andrò a veder Maria
mia gioia e mio amor.

Al ciel, al ciel, al ciel
andrò a vederla un dì.
Andrò a vederla un dì:
è il grido di speranza,
che infondemi costanza
nel viaggio e fra i dolor.

Andrò a vederla un dì
lasciando questo esilio;
le poserò qual figlio
il capo sopra il cuor.

Andrò a vederla un dì

Per questo mese di agosto, credo sia bello, ma soprattutto interessante, soffermarci su una festa che cade proprio al “centro” dell’estate: l’Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria che viene descritta vestita di sole, con la luna sotto ai suoi piedi e con una corona di dodici stelle sul capo.

Il canto popolare più famoso dedicato a questa festa è il celebre “Andrò a vederla un dì”.

Questo canto venne composto a fine ‘800 da Pietro Janin, che venne colpito da una grave malattia (tra cui la cecità) dalla quale riuscì miracolosamente a guarire grazie all’aiuto della Vergine di La Salette che, secondo la storia, gli apparve più volte. Fino alla sua morte (nel 1899), Janin intonava canti mariani in ringraziamento alla forte presenza di Maria nella sua vita e, tra questi, compose “Andrò a vederla un dì” perché sperava, un giorno, di poter vedere Maria, così importante nella sua vita. Lui stesso la descrive come “gioia”, “amor” e le chiede di “infondergli costanza nel suo viaggio terreno reso difficile anche dai dolori della malattia”. La invoca continuamente affermando di “andare a vederla un giorno” e proprio nella terza strofa ribadisce nuovamente di andarla a vedere quando “lascerà questo esilio terreno”.

Secondo me sarebbe bello che tutti noi, da questo momento, quando intoniamo questo canto a messa non lo prendiamo più come “solo un canto”, ma più come una preghiera dal significato così importante ma soprattutto così profondo.

Tag

Christian Mauriglio

Redattore presso la redazione di Ecclesia Dei.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

Subito dopo aver celebrato la Santa Messa in Cappella Paolina e durante l’assistenza ad una messa di ringraziamento, il 13 ottobre 1884 il santo padre ebbe una celeste visione che lo turbò profondamente dinnanzi ai cardinali e a tutti i presenti.
Il Pontificale Romano tradizionale presenta, oltre ai riti di ordinazione, quelli di degradazione, con cui un chierico reo di atti gravissimi veniva pubblicamente privato di questa dignità.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, è un dogma cattolico proclamato da papa Pio IX l’8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
error: Questo contenuto è protetto!