Assunzione della Beata Vergine Maria

Assunzione della Beata Vergine Maria

di Don Riccardo Pecchia

Assunzione della Beata Vergine Maria, è il dogma che afferma che Maria è stata assunta, cioè elevata, in anima e corpo nella dimensione gloriosa. In altre parole, non soltanto l’anima, ma anche il corpo di Maria, reso incorrotto, è stato portato in Cielo. Papa Pio XII fu colui che, tenendo conto delle innumerevoli richieste provenienti dall’intero popolo di Dio: cardinali, patriarchi, arcivescovi, vescovi, sacerdoti, religiosi e religiose, associazioni e università, che supplicavano la definizione del dogma di fede dell’assunzione corporea della beata Vergine Maria in Cielo, decise di indirizzare una lettera enciclica, denominata “Deiparae Virginis Mariae”,il 1 maggio 1946, ai venerabili fratelli Patriarchi, Primati, Arcivescovi, Vescovi e agli altri Ordinari locali che hanno pace e comunione con la Sede Apostolica, in merito ad una proposta di definizione del dogma dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. In questa lettera il Papa chiede ai venerabili fratelli se essi ritengano che si possa proporre e definire come dogma di fede l’assunzione corporea della Vergine, e se ciò sia desiderato anche dal loro clero e dal loro popolo. Mentre favorevoli erano le risposte della grandissima maggioranza dei vescovi interpellati dal Papa, avviene a Roma un avvenimento che sembra quasi il suggello divino alle richieste del Santo Padre. Il 12 aprile 1947, la Vergine Maria appare a Bruno Cornacchiola e lo invita a rientrare nella Chiesa Cattolica, che lui combatteva con tenacia irriducibile. Informato dei fatti, Pio XII credette all’apparizione, benedicendo a Piazza San Pietro, il 5 ottobre dello stesso anno, la statua a grandezza naturale che oggi si può venerare nel Santuario della Vergine della Rivelazione alle Tre Fontane. Anche questo episodio contribuì alla definizione del dogma.

Finalmente il 1 novembre 1950, con la costituzione apostolica “Munificentissimus Deus”, Pio XII dà la solenne proclamazione: «Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la chiesa, per l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei santi apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l’immacolata Madre di Dio sempre vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Ignoriamo se, come e quando avvenne la morte di Maria, festeggiata assai presto come «dormitio Mariae». È una solennità che, corrispondendo al dies natalis (morte) degli altri santi, è considerata la festa principale della Vergine. La Chiesa celebra oggi in Maria il compimento dei Mistero pasquale. Essendo Maria la «piena di grazia», senza nessuna ombra di peccato, il Padre l’ha voluta associare alla risurrezione di Gesù. Gli scritti dei Padri e degli scrittori sacri, soprattutto a partire dal IV e V secolo, riferiscono alcuni dettagli sulla Dormizione e Assunzione di Maria, basati su alcuni racconti che rimontano al II secolo, secondo queste tradizioni, quando Maria stava per abbandonare questo mondo, tutti gli Apostoli, eccetto Giacomo il Maggiore, che aveva già subito il martirio, e Tommaso, che si trovava in India, si riunirono a Gerusalemme per farle compagnia negli ultimi momenti e un pomeriggio sereno e luminoso le chiusero gli occhi e deposero il suo corpo in un sepolcro. Pochi giorni dopo, dato che Tommaso, arrivato troppo tardi, insisteva a voler vedere il corpo, trovarono la tomba vuota, mentre si udivano canti celestiali. Indipendentemente dagli elementi di verità contenuti in questi racconti, è assolutamente certo che la Vergine Maria, per uno speciale privilegio di Dio Onnipotente, non fu sottoposta alla corruzione: il suo corpo, glorificato dalla Santissima Trinità, fu unito all’anima e Maria fu assunta in cielo, dove regna viva e gloriosa, accanto a Gesù, per glorificare Dio e intercedere per noi.

Ecclesia Dei

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Absolutio super tumulum

Nel giorno della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, nonché in tutte le Messe da Requiem pubbliche e cantate, la tradizione latina prevede lo svolgimento della suggestiva cerimonia dell’Absolutio super tumulum. Questo rito di antichissima origine, richiama la raccomandazione che si dà al sepolcro.

La controversia dei Riti cinesi

Inculturazione o sincretismo? L’interazione con popoli lontani può essere una ricchezza ma può avere anche aspetti problematici. Vediamo in breve cosa accadde quando la Chiesa si confrontò con l’Oriente.

Ecce Homo

Cristo è crocifisso per i peccati dell’uomo. Cristo, vero Dio e vero uomo, è crocifisso per colpa dei giudei, i quali non lo hanno accolto e lo hanno volontariamente rigettato, disprezzato ed ucciso.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero