La simbologia delle apparizioni alle tre Fontane ed anche il contenuto dei messaggi sono molto profondi. Anzitutto la Madonna, dopo aver ribadito la grande importanza della pratica dei primi nove Venerdì.
Bruno Cornacchiola era un protestante, appartenente alla Chiesa avventista del 7° giorno nonché accanito comunista, grandissimo avversario della dottrina cattolica sulla Madonna e fermamente deciso ad uccidere il Pontefice.
Le apparizioni di Fatima terminarono, con il miracolo del sole, il 13 Ottobre del 1917. La sera del 25 Ottobre del 1917 Lenin annunciò ufficialmente la presa di potere dei comunisti in Russia, di cui la Madonna aveva chiesto ufficialmente la consacrazione al Suo Cuore Immacolato.
L’esistenza del Purgatorio è un dogma di fede, ossia una verità non negabile da chi voglia dirsi cattolico e quindi in perfetta comunione con la santa Madre Chiesa.
Nel linguaggio popolare questa festa è nota con il termine “candelora”, che accentua quel particolare rito liturgico, celebrato all’inizio della liturgia, della benedizione delle candele e della processione di ingresso in Chiesa con le lampade accese.
Da quello che il santo Pontefice afferma, infatti, si può dedurre che se, per assurdo, un vescovo osasse ordinare sacerdote una donna, semplicemente non si compirebbe alcun effetto in questa creatura, che laica era e laica resterebbe.
L’affermazione della necessità e della perfetta validità della prassi del Battesimo dei bambini, praticata da tempo immemorabile nella Chiesa latina, offre lo spunto per alcune importanti considerazioni sulla dinamica sacramentale.