Don Leonardo Maria Pompei

Don Leonardo Maria Pompei

Redattore presso la redazione di Ecclesia Dei.
Don Leonardo Maria Pompei

Don Leonardo Maria Pompei

Redattore presso la redazione di Ecclesia Dei.

Articoli di Don Leonardo Maria Pompei

La piaga delle comunioni sacrileghe

L’uso sacrilego dei sacramenti della penitenza e dell’eucaristia è purtroppo un fenomeno oggi diffusissimo, si tratta di una vera e propria piaga della Chiesa, che indebolisce enormemente il vigore dei suoi figli e, per contro, accresce il potere del Nemico dell’umana salvezza.

Le piaghe dell’adulterio e del divorzio

Divorzio e adulterio: due gravissime profanazioni della santità e indissolubilità del sacramento del matrimonio. Come dice Gesù nel Vangelo, riprendendo il celebre aforisma del libro della Genesi, gli sposi non sono più due, ma una sola carne.

Vera e falsa misericordia

La misericordia di Dio è grande, infinita e inesauribile; ma dobbiamo stare attenti ad una strana e del tutto inaccettabile dottrina della divina misericordia che la trasforma da strumento mirabile di salvezza a vera e propria autostrada verso la perdizione.

Le apparizioni alle Tre Fontane – II

La simbologia delle apparizioni alle tre Fontane ed anche il contenuto dei messaggi sono molto profondi. Anzitutto la Madonna, dopo aver ribadito la grande importanza della pratica dei primi nove Venerdì.

Le apparizioni alle Tre Fontane – I

Bruno Cornacchiola era un protestante, appartenente alla Chiesa avventista del 7° giorno nonché accanito comunista, grandissimo avversario della dottrina cattolica sulla Madonna e fermamente deciso ad uccidere il Pontefice.

Il mio Cuore Immacolato trionferà

Le apparizioni di Fatima terminarono, con il miracolo del sole, il 13 Ottobre del 1917. La sera del 25 Ottobre del 1917 Lenin annunciò ufficialmente la presa di potere dei comunisti in Russia, di cui la Madonna aveva chiesto ufficialmente la consacrazione al Suo Cuore Immacolato.

Segni di contraddizione

Nel linguaggio popolare questa festa è nota con il termine “candelora”, che accentua quel particolare rito liturgico, celebrato all’inizio della liturgia, della benedizione delle candele e della processione di ingresso in Chiesa con le lampade accese.

La Chiesa non ha il potere di ordinare sacerdoti le donne

Da quello che il santo Pontefice afferma, infatti, si può dedurre che se, per assurdo, un vescovo osasse ordinare sacerdote una donna, semplicemente non si compirebbe alcun effetto in questa creatura, che laica era e laica resterebbe.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero