Caposervizio della sezione Spiritualità Religiosa. Ha conseguito il Diploma di liceo linguistico presso l’Istituto Daniele Crespi di Busto Arsizio. Attualmente studia Scienze della Comunicazione presso l’Università degli studi dell’Insubria.
Ha senso ai giorni nostri parlare di dieci comandamenti? In quanti, nel 2025, li conoscono? E in quanti, tra quelli che sostengono di conoscerli, li osservano realmente?
Potrebbe sembrare strano che tra gli apostoli che scrissero per la Chiesa emerga San Paolo e non San Pietro, ma se si riflette che San Paolo fu eletto come dottore delle genti, ed ebbe specialissimi doni per compiere questa sua missione, si capisce che la sua voce rappresentò nella Chiesa quel fulgore di grazia soprannaturale che doveva in ogni tempo illuminarla.
Papa Francesco, con la procedura della canonizzazione equipollente, ha deciso di estendere alla Chiesa universale il culto delle 16 carmelitane scalze di Compiègne ghigliottinate durante la Rivoluzione francese.
È questo il corretto approccio da utilizzare di fronte al miracolo permanente della Santa Casa di Loreto. Perché già è difficile credere che quella sia davvero la casa di Nazareth; figuriamoci quanto lo sia credere che in Italia l’abbiano trasportata degli angeli, e che -ciliegina sulla torta- questi l’abbiano spostata non una, ma ben cinque volte!
Notoriamente, il nome di questa straordinaria santa è legato alla devozione al Sacro Cuore di Gesù. E lo è talmente tanto che Margherita, nata nel 1647 in Francia, viene ricordata ancora oggi come la “Discepola del Sacro Cuore” o la “Privilegiata del Sacro Cuore”.