Una lezione da Oltremanica

L’articolo presenta una serie di riflessioni sull’incoronazione di Re Carlo III, trattando temi di cattolicità, simbolismo, patria, tradizione, senso del bello e dell’estetica. L’Inghilterra, con questo rito, ha mostrato che
Una breve introduzione sul significato del Tempo di Passione e delle sue principali peculiarità nell’accompagnamento che la Chiesa, per mezzo dei suoi riti, offre al fedele verso il Golgota e
L’articolo tratta il tema dell’ateismo pratico, una forma particolarmente diffusa e pericolosa di non-rapporto con Dio, caratterizzata dalla conduzione di una vita in cui il Signore diviene indifferente, irrilevante, in
La società contemporanea è sempre più scossa da un pensiero positivista che propone costantemente nuove ipotesi parascientifiche che, con l’ausilio dei media, rischiano di influenzare profondamente anche i cattolici più
La Canzone del Vecchio Tiglio, un antico testo profetico rinvenuto tra le fronde di un albero nel cuore della Germania sembra raccontare di vicende del futuro prossimo venturo con una
La compravendita di reliquie è una pratica tanto frequente quanto vietata. In un contesto di contemporanea crescita del problema, anche per via del commercio online, e di legislazione della Santa
Che cosa significa indulgenza? Come è mutato l’approccio della Chiesa verso le indulgenze? E che cosa è la preghiera secondo le intenzioni del sommo pontefice? Sono temi di vitale importanza
Pubblichiamo qui di seguito la lettera che san Luigi Gonzaga (1568-1591) scrisse alla sua cara mamma pochi giorni prima di spirare. Ventitreenne dalle fulgide virtù di innocenza e mortificazione, Luigi
Oltre mezzo millennio è passato ormai da quell’illustre mercoledì 6 giugno 1453, in quella piccola Torino che all’epoca contava appena quattro-cinquemila anime e in cui avvenne un miracolo tanto grande

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

Iscriviti alla nostra newsletter per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!