L’orientamento dell’altare

Il Termine altare deriva dal latino altarium e indicava in epoca antica una mensa destinata a ricevere sacrifici e/o olocausti offerti in dono alla divinità. Anche nel cristianesimo l’altare è
Già prima del Concilio Vaticano secondo (1962-1965) iniziarono a nascere diatribe per l’utilizzo della pianeta in un contesto nuovo in cui era stata riscoperta la casula. Durante il Concilio si
La luce racchiude da sempre un significato molto profondo e imprescindibile, per gli uomini e per tutti gli esseri viventi che sono da essa affascinata. Non esiste religione che
Il compito che l’incenso rappresenta sotto forma di signum nella Chiesa Cattolica è in realtà una caratteristica centrale all’interno di quasi tutte le religioni e accompagna egregiamente con il suo
Vista l’importanza dei paramenti all’interno della Chiesa Cattolica è necessario comprendere la loro suddivisione all’interno della Liturgia, in questo vaso durante alcune celebrazioni al di fuori della Santa Messa.
Vista l’importanza dei paramenti all’interno della Chiesa Cattolica è necessario comprendere la loro suddivisione all’interno della Liturgia, in particolare durante la celebrazione della Santa Messa.
I paramenti liturgici (dal lat. “parare” lett. preparare) sono fondamentali nel contesto di un rito dalla forte tradizione come quello cattolico, nel quale ogni aspetto deve essere curato.
Nella liturgia della Chiesa Cattolica le “ottave” sono un periodo di sette giorni, che seguono ad una solennità, a cui fanno da prolungamento.
La liturgia Pasquale ( dal greco λειτουργία der. di λαός «popolo» e ἔργον «opera» lett. “opera per il popolo”) di rito romano che si svolge ogni anno nella Notte delle

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

Iscriviti alla nostra newsletter per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!