Campane e le loro tipologie di suono: Suono a slancio “o a battaglio volante”

di Francesco Marcato

Cominciamo ora a vedere, nello specifico, le varie tipologie di suono esistenti, partendo dal metodo più diffuso in tutto il mondo: il suono a slancio.

In questo tipo di suono le campane dotate di ceppo leggero, cioè scarsamente contrappesate, e in virtù di questo fatto possono compiere oscillazioni veloci, producendo serie di rintocchi poco distanziati l’uno dall’altro.

Nei sistemi a slancio “classico”, per produrre suono devono raggiungere almeno i 60° di inclinazione (anche se esistono sistemi a slancio con il battaglio dotato di doppio snodo per poter suonare anche con un ridotto movimento). In questo sistema di suono il battaglio è agganciato sotto i perni di rotazione e quindi va a colpire il bronzo sempre nel movimento verso l’alto: si dice che il battaglio, che di solito è più pesante rispetto agli altri sistemi di montaggio, “accarezza la campana“.

In questo sistema di montaggio, il battaglio si distacca subito dopo il rintocco e quindi non smorza gli armonici rendendo libere le vibrazioni, al contrario del sistema controbilanciato. Per questo le campane a slancio mantengono vibrazioni assai prolungate. Il sistema è tipico in tutta Europa (es: changeringing inglese), nel sistema Bolognese, nel centro e sud Italia con la denominazione di “slancio romano” (vedi qui).

Esempio di campane a slancio romano – Basilica Pontificia di San Pietro, Città del Vaticano.

Nella zona del Tirolo prende il nome di “slancio tirolese”, dov’è presente un oscillazione più alta della campana e un meccanismo denominato “kloppenfaghen” che tiene il battaglio ancorato alla bocca della campana finché un apposito dispositivo sblocca il battaglio per farlo suonare e lo riblocca al termine della suonata. Questo meccanismo è stato adottato principalmente per essere utilizzato su campane di grandi dimensioni che impiegano molto ad andare “in quota”, oltre che ad aver una lunga “coda di suonata” al termine del minutaggio della suonata preimpostata (vedi qui).

Esempio di campane a slancio tirolese

Nel Triveneto, oltre allo slancio romano, è presente in modo particolare in Friuli Venezia Giulia, lo slancio friulano, che prevede la sincronizzazione delle campane durante le suonate, grazie alla costruzione di appositi isolatori che vengono fatti di lunghezze diverse e vengono posti tra la campana e il ceppo, permettendo così un identico raggio di oscillazione, facendo così suonare le campane in modo sincronizzato (vedi qui).

Esempio di campane a slancio friulano

Ecclesia Dei

Tag

.

ti potrebbe interessare

Santi arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, il nuovo calendario liturgico raggruppa in un unico giorno la festa dei tre arcangeli. Nel Nuovo Testamento il termine “arcangelo” è attribuito solo a Michele, a Gabriele e a Raffaele. Il culto di Michele si diffuse dapprima solo in Oriente: in Europa iniziò alla fine del V secolo, dopo […]

[page_title]  [output_post_excerpt] In tutto il mondo oggi si celebra la Giornata della Memoria della Shoah, ma c’è un olocausto che ancora oggi non viene considerato: l’aborto di milioni di bambini. Urge a questo punto una riflessione. La legalizzazione dell’aborto, infatti, oltre a mettere in pericolo la vita e la salute di tante donne, pone fine […]

Parallelamente a Roma, nello stesso periodo, ci sono stati importanti musicisti anche a Venezia, proprio perché Venezia era un cetto culturale molto importante soprattutto in ambito musicale.
error: Questo contenuto è protetto!