Attualità

Una silenziosa speranza, quella di Papa Benedetto XVI

“Non mi preparo per una fine ma per un incontro”, diceva Benedetto XVI. Con la dipartita del Papa emerito non termina solo un anno ma un’era del mondo cattolico e una pagina di storia totalmente inedita.

Te Deum Laudo: 2022 motivi per ringraziare Dio (e per chiedergli perdono)

Arrivati al termine di questo 2022, troviamo del tempo per ringraziare Gesù e Maria per i favori che ci hanno concesso in questo anno, piuttosto che lamentarci per le cose che non vanno nella nostra vita. Chiediamo perdono per i peccati commessi, grazia a sufficienza per non commetterne più e rivolgiamo a Dio il nostro Te Deum Laudo.

Essere in comunione, ma non d’accordo, con Francesco

Nei piani della divina provvidenza, Nostro Signore ha stabilito per questa comunione un centro qui sulla terra: il vescovo di Roma che è il successore di San Pietro. In altre parole, per essere in comunione gli uni con gli altri, dobbiamo essere in comunione con il papa.

Il prete che non vuole fare il prete

Don Luca Favarin, prete padovano da anni immerso nel sociale, ha destato clamore a seguito di un suo post su Facebook in cui accusa l’autorità ecclesiastica di troppo rigorismo nei confronti delle sue opere. Ma qual è la verità?

Il vescovo che non vuole essere vescovo

Sono alla ribalta delle cronache locali le decisioni “umili” del vescovo eletto di Vicenza, Mons. Giuliano Brugnotto: dalla rinuncia allo stemma episcopale alla semplicità delle insegne rigorosamente non ex-novo, ma riciclate da mons. Pizziol. Forse riutilizzerà anche le scialbe omelie del predecessore?

Il “caso Rupnik” ferisce anche la credibilità della Chiesa

Il celebre artista gesuita nell’occhio del ciclone: violenze psicologiche e forse sessuali risalenti a 30 anni fa. In più, la clamorosa indiscrezione su una presunta scomunica per «assoluzione del complice in confessione», poi bloccata dal Papa in persona. Ne esce ammaccata anche la Chiesa.

Il Sinodo tedesco va avanti nonostante Roma

Dopo l’incontro romano sul Cammino sinodale tedesco, i vescovi tedeschi rifiutano la moratoria chiesta dal cardinale Ouellet sulle proposte che intendono ribaltare la morale e il sacerdozio. E intanto gli 800mila dipendenti della Chiesa tedesca non dovranno più sottoscrivere un codice morale.

Pregare Maria con il Piccolo Ufficio

Pregate, pregate, pregate. Non cessate mai di innalzare inni a Dio, perché “lo Spirito viene in aiuto […] a favore nostro, con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori, sa che cosa desideri lo Spirito, perché egli intercede secondo Dio per i Santi”. (Rom. 8, 26-27)

Suor Cristina lascia l’abito. Se le superiore rinunciano a fare le madri

La suora vincitrice di The Voice rinuncia all’abito religioso ma non alla musica. Forse era prevedibile visto che il suo “curriculum” da consacrata è scandito da successi musicali. Ma la vera domanda chiama in causa chi ne ha vagliato, a suo tempo, la vocazione e curato la formazione.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero