
Analisi della Massoneria
Quali sono i principi che stanno alla base della Massoneria? Più volte l’abbiamo incontrata durante le nostre analisi storiche e ne abbiamo visto le opere. Vediamo una veloce analisi della filosofia massonica.
Quali sono i principi che stanno alla base della Massoneria? Più volte l’abbiamo incontrata durante le nostre analisi storiche e ne abbiamo visto le opere. Vediamo una veloce analisi della filosofia massonica.
L’articolo tratta il tema dell’ateismo pratico, una forma particolarmente diffusa e pericolosa di non-rapporto con Dio, caratterizzata dalla conduzione di una vita in cui il Signore diviene indifferente, irrilevante, in somma sintesi inutile.
Per tutto l’anno che segue, riproponiamo, ogni terzo mercoledì del mese, gli scritti teologici e spirituali di Sua Santità Papa Benedetto XVI
La Grande Guerra fu uno dei più orribili conflitti mai combattuti nella Vecchia Europa. Il Regno d’Italia partecipò al conflitto cercando gloria e l’annessione di parecchi terrori. Chi decise l’intervento italiano nella guerra e quali furono le sue motivazioni? Anche in queste pieghe della Storia si nascondono i più acerrimi nemici della Chiesa Cattolica e dell’umanità intera.
Sacro e profano, insomma, si stanno fin troppo confondendo. A questo punto occorre chiedersi: qual è il confine tra arte moderna e arte sacra?
La società contemporanea è sempre più scossa da un pensiero positivista che propone costantemente nuove ipotesi parascientifiche che, con l’ausilio dei media, rischiano di influenzare profondamente anche i cattolici più convinti minando le basi della Fede in Cristo. Nel ventaglio ampio e variegato di teorie proposte al pubblico, quella dell’esistenza di alieni pronti a contattarci, invaderci o convivere con noi si configura come una delle più gettonate, nonché delle più pericolose, soprattutto quando si fa utilizzo dei testi sacri per avallare tali assurdità.
Uccisero i veri Padri del popolo italiano (i Re legittimi) e ne stuprarono la Madre (la Chiesa): questa fu l’opera di quei quattro figli di Satana che sono tutt’oggi chiamati “padri della patria”. Furono traditori, assassini, corrotti e corruttori, spietati distruttori di quei Regni preunitari che erano frutto della secolare società e Tradizione Cattolica. Unire l’Italia fu una scusa che permise alla Massoneria di colpire a morte la Chiesa.
Risorgimento, cioè il processo di risorgere: questo implica che prima si era morti ed ora si sta tornando alla vita. Fu davvero così? Che volto aveva l’Italia preunitaria e chi fu a farla “risorgere”? I “padri della patria” unirono il paese per amore e spirito di servizio, oppure no? Vedremo tutto questo in due articoli, a causa della grande densità di informazioni.
L’uso pio delle indulgenze risale ai primi tempi della Chiesa e i principi alla base delle indulgenze risalgono alla Sacra Scrittura stessa. I principi che stanno alla base delle indulgenze sono chiari nella Sacra Scrittura quanto quelli che stanno alla base di dottrine più familiari, come la Santissima Trinità.
ultimi articoli
articoli più letti
Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all’interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Redazione: redazione.ecclesiadei@gmail.com
Segreteria: segreteria.ecclesiadei@gmail.com
Supporto fotografico: foto.ecclesiadei@gmail.com
© 2023 Ecclesia Dei | All rights reserved.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso