Cultura religiosa

Il 4 febbraio 1959 Mons. Nazareno Patrizi rendeva l’anima a Dio. Egli lasciò i suoi cari, dopo una vita dedicata al servizio della Santa Sede e del prossimo. Sperava

Quando si entra nel palazzo del Quirinale, si fa ingresso nell’antica dimora dei papi, divenuta residenza della real casa dopo l’invasione di Roma del 1870 e, […]

Il Simbolo di S.Atanasio, attribuito dalla tradizione della Chiesa al Santo di Alessandria, combattente instancabile dell’eresia ariana assieme a S.Ambrogio di Milano, rappresenta uno dei testi […]

Quando si pensa al maggiordomo, solitamente s’intende il capo della servitù, spesso ossequioso, quanto il maggiordomo spaziale D3BO di Guerre Stellari, ed ambiguo come nei più tipici gialli e noir.

Il disegno del diavolo Il virus e l’uomo che vuole fare a meno di Dio Un libro di Danilo Quinto Gabriele Gatti, grande avvocato, esecutore testamentario […]

[page_title]  Il maestro di camera del papa era il prefetto della camera papale, primo prelato della Santa Sede e secondo prelato palatino. Presiedeva al cerimoniale della […]

Per meglio dedicarsi a questa lettura consigliamo l’ascolto di questo brano Nato per realizzare un processo di unificazione, il canto gregoriano divenne presto il canto ufficiale […]

Caudatario deriva dal latino cauda ossia coda.Nel cerimoniale ecclesiastico il caudatario è solitamente un chierico, il quale sostiene l’estremità delle vesti di papi, cardinali ed altri […]

Il capitolo dei canonici – secondo il codice di diritto canonico – è il collegio dei sacerdoti al quale spetta assolvere alle funzioni liturgiche più solenni […]

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

Iscriviti alla nostra newsletter per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!