Cultura religiosa

Spesso ci siamo domandati per quale motivo gli ebrei non hanno accolto Gesù come il Messia. La risposta che ci viene data sin da quando siamo […]

di Davide Bracale La figura dell’ablegato pontificio apparteneva al cerimoniale papale. Era un particolare inviato, atto alla consegna di doni, agnus Dei, e benedizioni papali a […]

Perché la musica è così importante nella liturgia? Quando parliamo di “musica sacra”, parliamo di una musica che deve essere santa (escludendo ogni tipo di profanità), […]

Oggi come Dante vogliamo fare un viaggio seppur breve nel Purgatorio, perché non solo il Purgatorio, con buona pace dei negazionisti, esiste, ma è pieno di […]

di Davide Bracale La basilica romana dei Ss. Celso e Giuliano è definita ab immemorabili cappella papale[1]. La tradizione narra che sia stato Innocenzo III a […]

Non è da credere che il Santo Padre sia in possesso di questo dono dell’infallibilità in ogni momento e su tutti i temi. Affinché la sua […]

Il 17 marzo 1861 si proclamava l’unità d’Italia, ma fu solo il 20 settembre 1870 che venne conquistata Roma, la quale divenne capitale del regno pochi […]

Nel 1804 venne promulgato il codice civile dei Francesi, dal 1807 Codice Napoleone. Si ponevano le basi del diritto moderno e contemporaneo, in una prospettiva codiciale. […]

di Davide Bracale Una fotografia scattata il 17 febbraio 1929, in una delle sale nel quartiere delle guardie nobili della Sede Apostolica, durante la proiezione del […]

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

Iscriviti alla nostra newsletter per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!