Cultura religiosa

Esegesi storica: la Grande Guerra

La Grande Guerra fu uno dei più orribili conflitti mai combattuti nella Vecchia Europa. Il Regno d’Italia partecipò al conflitto cercando gloria e l’annessione di parecchi terrori. Chi decise l’intervento italiano nella guerra e quali furono le sue motivazioni? Anche in queste pieghe della Storia si nascondono i più acerrimi nemici della Chiesa Cattolica e dell’umanità intera.

Breve nota di ufologia e cattolicesimo

La società contemporanea è sempre più scossa da un pensiero positivista che propone costantemente nuove ipotesi parascientifiche che, con l’ausilio dei media, rischiano di influenzare profondamente anche i cattolici più convinti minando le basi della Fede in Cristo. Nel ventaglio ampio e variegato di teorie proposte al pubblico, quella dell’esistenza di alieni pronti a contattarci, invaderci o convivere con noi si configura come una delle più gettonate, nonché delle più pericolose, soprattutto quando si fa utilizzo dei testi sacri per avallare tali assurdità.

Esegesi storica: il Risorgimento – Parte II

Uccisero i veri Padri del popolo italiano (i Re legittimi) e ne stuprarono la Madre (la Chiesa): questa fu l’opera di quei quattro figli di Satana che sono tutt’oggi chiamati “padri della patria”. Furono traditori, assassini, corrotti e corruttori, spietati distruttori di quei Regni preunitari che erano frutto della secolare società e Tradizione Cattolica. Unire l’Italia fu una scusa che permise alla Massoneria di colpire a morte la Chiesa.

Esegesi storica: il Risorgimento – Parte I

Risorgimento, cioè il processo di risorgere: questo implica che prima si era morti ed ora si sta tornando alla vita. Fu davvero così? Che volto aveva l’Italia preunitaria e chi fu a farla “risorgere”? I “padri della patria” unirono il paese per amore e spirito di servizio, oppure no? Vedremo tutto questo in due articoli, a causa della grande densità di informazioni.

La pia pratica delle indulgenze

L’uso pio delle indulgenze risale ai primi tempi della Chiesa e i principi alla base delle indulgenze risalgono alla Sacra Scrittura stessa. I principi che stanno alla base delle indulgenze sono chiari nella Sacra Scrittura quanto quelli che stanno alla base di dottrine più familiari, come la Santissima Trinità.

La Rerum Novarum: una questione ancora aperta

Lo sguardo della Chiesa non è solo rivolto verso la vita eterna. È anche immerso nel mondo. “Né si creda – si legge nella Rerum Novarum – che le premure della Chiesa siano così interamente e unicamente rivolte alla salvezza delle anime, da trascurare ciò che appartiene alla vita morale e terrena. Ella vuole e procura che soprattutto i proletari emergano dal loro infelice stato, e migliorino la condizione di vita”.

La Canzone del Vecchio Tiglio

La Canzone del Vecchio Tiglio, un antico testo profetico rinvenuto tra le fronde di un albero nel cuore della Germania sembra raccontare di vicende del futuro prossimo venturo con una sorprendente similarità con altre rivelazioni di santi e mistici cattolici. Un documento che non può restare sottaciuto.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero