Cultura religiosa

La Rerum Novarum: una questione ancora aperta

Lo sguardo della Chiesa non è solo rivolto verso la vita eterna. È anche immerso nel mondo. “Né si creda – si legge nella Rerum Novarum – che le premure della Chiesa siano così interamente e unicamente rivolte alla salvezza delle anime, da trascurare ciò che appartiene alla vita morale e terrena. Ella vuole e procura che soprattutto i proletari emergano dal loro infelice stato, e migliorino la condizione di vita”.

La Canzone del Vecchio Tiglio

La Canzone del Vecchio Tiglio, un antico testo profetico rinvenuto tra le fronde di un albero nel cuore della Germania sembra raccontare di vicende del futuro prossimo venturo con una sorprendente similarità con altre rivelazioni di santi e mistici cattolici. Un documento che non può restare sottaciuto.

Stat crux dum volvitur orbis

In un’epoca in cui il relativismo e il liberalismo sono così diffusi nella società e vengono spesso introdotti nei nostri mezzi di comunicazione tradizionali, a volte può essere difficile rimanere su un terreno solido.

Esegesi storica: la Rivoluzione francese

Lo studio scolastico esalta la Rivoluzione francese come l’evento che permise la creazione dei moderni stati democratici, cioè un evento storico benigno per l’umanità. La realtà, però, è ben diversa: la Rivoluzione creò le basi che diedero vita ai peggiori cataclismi che l’umanità potesse immaginare.

Vergine del Rosario di Pompei

Salve, io griderò sempre, salve, o Madre di pietà, mare immenso di grazie, oceano di bontà e di compassione! Le glorie del tuo Rosario, le vittorie della tua Corona, chi canterà degnamente?

Devozione e culto alla Vergine Addolorata

La memoria della Vergine Addolorata nella liturgia cattolica richiama appunto i fedeli a meditare il momento decisivo della storia della salvezza e a venerare la Madre associata alla Passione del Figlio e vicina a Lui innalzato sulla croce.

L’ultimo Imperatore – Beato Carlo d’Asburgo

Il beato Carlo fu l’ultimo imperatore d’Austria e re apostolico d’Ungheria, morto a soli 34 anni, dopo aver regnato per circa due anni sul plurisecolare impero austro-ungarico come successore di Francesco Giuseppe

Divina Regalità di Gesù Cristo

Quando un cristiano pensa a Gesù, quando Lo prega, solitamente si rivolge a Lui con gli appellativi di “Signore”, “Salvatore”, “Figlio di Dio”. Quasi mai si pensa al titolo di “Re”, che pure Gli spetta di pieno diritto. Gesù stesso lo dice e ce lo rivela nei Vangeli: tutti e quattro riportano la presentazione di Gesù davanti a Pilato, ma è Giovanni che approfondisce il dialogo tra i due personaggi coinvolti.

La piaga delle comunioni sacrileghe

L’uso sacrilego dei sacramenti della penitenza e dell’eucaristia è purtroppo un fenomeno oggi diffusissimo, si tratta di una vera e propria piaga della Chiesa, che indebolisce enormemente il vigore dei suoi figli e, per contro, accresce il potere del Nemico dell’umana salvezza.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero