Evitare i giudizi temerari

Evitare i giudizi temerari

Una delle piaghe per la vita del cristiano è questo tipo di giudizi, che non hanno nulla di buono, e sono contrari all'amore per il prossimo.
Una delle piaghe per la vita del cristiano è questo tipo di giudizi, che non hanno nulla di buono, e sono contrari all'amore per il prossimo.

Thomas Kempis

Rivolgi gli occhi a te stesso e stai attento a non giudicare quel che fanno gli altri. In tale giudizio si lavora senza frutto; frequentemente ci si sbaglia e facilmente si cade in peccato. Invece, nel giudizio e nel vaglio di se stessi, si opera sempre fruttuosamente. Spesso giudichiamo secondo un nostro preconcetto; e così, per un nostro atteggiamento personale, perdiamo il criterio della verità. Se il nostro desiderio fosse diretto soltanto a Dio, non ci lasceremmo turbare così facilmente dalla resistenza opposta dal nostro senso umano. Di più, spesso, c’è qualcosa, già nascosto, latente in noi, o sopravveniente dall’esterno, che ci tira di qua o di là. Molti, in tutto ciò che fanno, cercano se stessi, senza neppure accorgersene. Sembrano essere in perfetta pace quando le cose vanno secondo i loro desideri e i loro gusti; se, invece, vanno diversamente, subito si agitano e si rattristano. Avviene di frequente che nascono divergenze tra amici e concittadini, persino tra persone pie e devote, per diversità nel modo di sentire e di pensare. Giacché è difficile liberarsi da vecchi posizioni abituali, e nessuno si lascia tirare facilmente fuori dal proprio modo di vedere. Così, se ti baserai sui tuoi ragionamenti e sulla tua esperienza, più che sulla forza propria di Gesù Cristo, raramente e stentatamente riuscirai ad essere un uomo illuminato; Dio vuole, infatti, che noi ci sottomettiamo perfettamente a lui, e che trascendiamo ogni nostro ragionamento grazie ad un fiammeggiante amore.


Tratto da: Imitazione di Cristo, C. XIV.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

La tentazione: tempo di verità

Il Padre Nostro si sviluppa in un crescendo di intensità e si conclude quasi con un grido: «et ne nos inducas in tentationem» – “non ci indurre in tentazione”, “non ci abbandonare alla tentazione” secondo la nuova traduzione del Padre Nostro della CEI.

Brevità della vita

In questo passaggio dell’ ‘Apparecchio alla Morte’ del Liguori, si richiama alla brevità della vita mondana, che deve essere vissuta come tempo di mortificazione, penitenza e conversione, per trovarsi, in quel momento della morte corporale, preparati al giudizio di Iddio.

Il Sacramento della Confermazione

Con il sacramento della Confermazione [i battezzati] vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dallo Spirito Santo.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero