Search
Close this search box.

Fede e Preghiera

"State sempre lieti, pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi." 1Ts 5, 16-18

La supplica al Signore occupa un ruolo insostituibile nella nostra vita, come insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica: «La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni convenienti». [2] Essa non solo costituisce un tempo di dialogo con Dio, ma anche un’occasione di crescita nella nostra relazione personale con il Signore. Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo, la descrive così: «La preghiera è uno slancio del cuore, è un semplice sguardo gettato verso il Cielo, è un grido di gratitudine e di amore nella prova come nella grazia; insomma è qualche cosa di grande, di soprannaturale, che mi dilata l’anima e mi unisce a Gesù».

Numerose sono le forme di preghiera, come la benedizione e l’adorazione, che ci portano a lodare il Signore per la Sua grandezza; la supplica, attraverso cui esprimiamo le nostre e altrui necessità; l’intercessione, che ci fa pregare per il bisogno degli altri; e l’azione di grazie, per manifestare il nostro ringraziamento per ogni benedizione ricevuta. Ogni espressione di preghiera ci aiuta a sviluppare un legame più intenso e significativo con Dio, riconoscendo la Sua perpetua presenza nella nostra vita. Il Signore Gesù ha sottolineato la forza e l’indispensabilità della preghiera nelle nostre esistenze: «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto. Perché chi chiede riceve, chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto». [3] Inoltre, Gesù ci insegna che: «Tutto quello che chiederete con fede nella preghiera, lo otterrete». [4]

Questa promessa assoluta di Cristo accentua che la preghiera è il mezzo eccelso per ricevere beni sia temporali che spirituali. La parabola della vedova importuna rafforza ulteriormente questo concetto, mostrando come la persistenza e la fede nella preghiera siano virtù che attirano l’attenzione divina, promettendo che «Dio farà giustizia ai suoi eletti che gridano a lui giorno e notte».[5] Questo insegnamento incoraggia una fede ferma e senza dubbi, poiché, come suggerisce Giacomo: «Ma quando chiedi, devi credere e non dubitare, perché colui che dubita è come un’onda del mare, agitata e mossa qua e là dal vento. Tale uomo non pensi di ricevere qualcosa dal Signore». [6]

Oltre a essere una pratica personale, la preghiera è anche comunitaria. La partecipazione alla Santa Messa e ad altre forme di culto collettivo fortifica la nostra identità e comunità cattolica, mentre la preghiera individuale fomenta un’intimità esclusiva con Dio. È fondamentale riservare tempo e spazio per pregare, per allontanare le distrazioni e ascoltare il Signore, che ci parla attraverso le Sacre Scritture e il silenzio del nostro cuore. Il potere della preghiera si rivela anche quando siamo in stato di grazia, poiché, in quanto membri della famiglia di Dio, partecipiamo alla Sua vita divina e veniamo ascoltati nel nome di Gesù.

La presenza dello Spirito Santo, che «Intercede con gemiti inesprimibili»,[7] orienta ogni parola e desiderio espresso in preghiera, conferendo a ogni supplica forza ed efficacia. Uno dei passaggi più significativi delle Sacre Scritture che discorre del legame tra fede e opere si trova nella Lettera di Giacomo: «Così anche la fede se non ha le opere, è morta in sé stessa».[8] Questo versetto illumina il fatto che la fede cristiana deve manifestarsi in atti concreti per essere riconosciuta come viva e operante.

La fede non si configura semplicemente come un sentire interiore o un consenso intellettuale alle verità di fede; essa deve incarnarsi in azioni tangibili che riflettono i principi del Vangelo. Meditando su questo, riconosciamo la preghiera come un’opera fondamentale della fede. La preghiera non è mero atto di pietà isolato né rituale privo di effetto sul quotidiano. Al contrario, è una pratica spirituale che alimenta e sostiene la fede, facendo vivere il credente secondo i dettami di Cristo. Nell’orazione, il fedele si eleva a Dio non solo per implorare aiuto nei frangenti di necessità, ma anche per esprimere gratitudine, lodare il Signore e supplicare per il prossimo.

Questi atti di preghiera sono veraci opere di fede perché attestano la fiducia del credente nella potenza e nella misericordia di Dio. La preghiera fortifica il vincolo con Dio e incita il fedele ad operare in giustizia e carità verso il prossimo, seguendo l’esempio di Cristo. Dunque, mentre Giacomo ci ammonisce che la fede priva di opere è morta, possiamo considerare la preghiera come una delle più elevate opere della fede. È attraverso l’orazione che la fede si articola pienamente, si rinnova incessantemente e si manifesta nel mondo. La preghiera, quindi, non è soltanto una manifestazione di fede, ma anche il mezzo per cui la fede si vivifica e diventa efficace, influenzando profondamente la vita del credente e della comunità ecclesiale.


  1. 1Ts 5, 16-18
  2. CCC 2559
  3. Mt 7, 7
  4. Mt 21, 22
  5. Lc 18, 1-8
  6. Gc 1, 6-8
  7. Rm 8, 26b
  8. Gc 2, 17

Tag

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
per contenuti esclusivi

LEGGI ANCHE ...

San Paolino da Nola (Ponzio Anicio Meropio Paolino), nacque a Bordeaux (Francia) nel 355, da un’illustre famiglia senatoriale e consolare.
Una storia intensa di un quindicenne venerabile.
Guardava fisso, senza batter palpebre, ma con un senso di terrore e di meraviglia, cambiando colori e lineamenti. Qualcosa di
Un breve ragionamento che dimostra l'esistenza del limbo per i bimbi morti senza colpe attuali e senza Battesimo

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!