Giuseppe: un nome che risuona tra terra e cielo

Giuseppe: un nome che risuona tra terra e cielo

Non inganniamoci, dietro tutte le politiche umane le più sofisticate, laddove proprio non ci si pensa, c’è il Padre Eterno con la sua ineffabile sapienza che si fa Provvidenza!
Non inganniamoci, dietro tutte le politiche umane le più sofisticate, laddove proprio non ci si pensa, c’è il Padre Eterno con la sua ineffabile sapienza che si fa Provvidenza!

[page_title] 

Non inganniamoci, dietro tutte le politiche umane le più sofisticate, laddove proprio non ci si pensa, c’è il Padre Eterno con la sua ineffabile sapienza che si fa Provvidenza!

Giuseppe: un nome che risuona tra terra e cielo

Tutto questo spinge la riflessione sui mezzi semplici che Dio adopera per portare avanti la sua propria causa. Ci sono i mezzi blindati, ci sono i potenti laser, i missili teleguidati che ci consentono di fare la guerra al computer, si c’è tutto questo eppure Gerico è caduta al suono delle trombe e Davide fanciullo ha vinto il Gigante invincibile con una fionda ed un solo sassolino piantato nel posto giusto! Però in questi casi ed in altri, c’era di mezzo il timore riverenziale del Nome divino! Non inganniamoci, dietro tutte le politiche umane le più sofisticate, laddove proprio non ci si pensa, c’è il Padre Eterno con la sua ineffabile sapienza che si fa Provvidenza! S. Giuseppe ne è l’ombra benefica e rimane il Custode e Protettore della S. Chiesa. Nella Basilica romana del S. Cuore, a destra c’è l’altare di S. Giuseppe  nell’atto di ricevere, quale simbolo della Chiesa universale, la Basilica di S. Pietro, gli viene consegnata da parte degli Angeli. E’ molto bello questo quadro e ricco di significato. Dirimpetto, a sinistra c’è il quadro splendido di Maria Ausiliatrice. Ad ognuno il suo compito ma né uno, né l’altro, dall’epoca della Casa di Nazareth, ha terminato il compito anche se è stato trasferito in altra dimensione.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Contemplata aliis tradere

Il 7 marzo 1274 presso l’Abbazia di Fossanova San Tommaso d’Aquino lasciava questo esilio terreno per ricevere la corona di gloria e godere eternamente di quella visione beatifica, che in vita aveva contemplato per speculum et in aenigmate (1Cor 13,12).

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero