Giuseppe: un nome che risuona tra terra e cielo

Non inganniamoci, dietro tutte le politiche umane le più sofisticate, laddove proprio non ci si pensa, c’è il Padre Eterno con la sua ineffabile sapienza che si fa Provvidenza!

Tutto questo spinge la riflessione sui mezzi semplici che Dio adopera per portare avanti la sua propria causa. Ci sono i mezzi blindati, ci sono i potenti laser, i missili teleguidati che ci consentono di fare la guerra al computer, si c’è tutto questo eppure Gerico è caduta al suono delle trombe e Davide fanciullo ha vinto il Gigante invincibile con una fionda ed un solo sassolino piantato nel posto giusto! Però in questi casi ed in altri, c’era di mezzo il timore riverenziale del Nome divino! Non inganniamoci, dietro tutte le politiche umane le più sofisticate, laddove proprio non ci si pensa, c’è il Padre Eterno con la sua ineffabile sapienza che si fa Provvidenza! S. Giuseppe ne è l’ombra benefica e rimane il Custode e Protettore della S. Chiesa. Nella Basilica romana del S. Cuore, a destra c’è l’altare di S. Giuseppe  nell’atto di ricevere, quale simbolo della Chiesa universale, la Basilica di S. Pietro, gli viene consegnata da parte degli Angeli. E’ molto bello questo quadro e ricco di significato. Dirimpetto, a sinistra c’è il quadro splendido di Maria Ausiliatrice. Ad ognuno il suo compito ma né uno, né l’altro, dall’epoca della Casa di Nazareth, ha terminato il compito anche se è stato trasferito in altra dimensione.

Giuseppe: un nome che risuona tra terra e cielo

Tag

Ecclesia Dei

Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all'interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

Questo articolo analizza, in chiave strettamente pratica, secondo quanto prescritto dal Rituale Romanum, il rito di assoluzione dalla scomunica, quando questa facoltà viene affidata, per l’autorità del Papa o del Vescovo o di un altro Superiore, ad un sacerdote. L’articolo vuole analizzare due tipi di casi: il rito di assoluzione dalla scomunica al di fuori della confessione sacramentale e il rito di assoluzione dalla scomunica di una persona già deceduta.

Spesso ci siamo domandati per quale motivo gli ebrei non hanno accolto Gesù come il Messia. La risposta che ci viene data sin da quando siamo ancora bambini è che gli ebrei si aspettavano un Messia combattente, un guerriero che li avrebbe liberati dalla conquista dei romani. Effettivamente il Messia, per gli ebrei, sarebbe stato […]

Dichiarazione ufficiale contro l'ecumenismo, il dialogo interreligoso e la sinistra.
error: Questo contenuto è protetto!