articoli e notizie

25 Marzo 2023
Il tempo della carità
Meditazioni quaresimali di Mons. Guido Marini - V settimana di Quaresima.
24 Marzo 2023
L’Annunciazione nella storia dell’arte: un ricorrente schema iconografico
L'Annunciazione a Maria è uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell'arte. Un percorso iconografico che si arricchisce di simboli e significati a partire dal racconto evangelico assumendo nel corso del tempo la caratteristica di una circolarità virtuosa tecnico-artistica.
24 Marzo 2023
Meditazioni sui Sette Dolori di Maria Santissima Addolorata – VII
Nel settimo venerdì dell'Addolorata contempliamo il suo settimo dolore: la sepoltura di Gesù.
23 Marzo 2023
Come un sacerdote dev’essere: tre modelli
Tre grandi sacerdoti dell'età contemporanea presi ad esempio per delineare l'ideale del pastore d'anime del XXI secolo.
22 Marzo 2023
Ordinatione tua perseverat dies
Indicare lo scorrere del tempo è una necessità umana, e nel corso della Storia ha richiesto competenze via via più specializzate e calcoli più precisi; il sistema di computo utilizzato ai nostri giorni è chiamato calendario gregoriano, in quanto riformato da Papa Gregorio XIII nel 1582.
21 Marzo 2023
Per un trucco impeccabile
Ombretto o mascara? Illuminante o fondotinta? Vediamo insieme il segreto per un trucco davvero impeccabile.

articoli e notizie

25 Marzo 2023
Il tempo della carità
Meditazioni quaresimali di Mons. Guido Marini - V settimana di Quaresima.
24 Marzo 2023
L’Annunciazione nella storia dell’arte: un ricorrente schema iconografico
L'Annunciazione a Maria è uno dei soggetti più rappresentati nella storia dell'arte. Un percorso iconografico che si arricchisce di simboli e significati a partire dal racconto evangelico assumendo nel corso del tempo la caratteristica di una circolarità virtuosa tecnico-artistica.
24 Marzo 2023
Meditazioni sui Sette Dolori di Maria Santissima Addolorata – VII
Nel settimo venerdì dell'Addolorata contempliamo il suo settimo dolore: la sepoltura di Gesù.
23 Marzo 2023
Come un sacerdote dev’essere: tre modelli
Tre grandi sacerdoti dell'età contemporanea presi ad esempio per delineare l'ideale del pastore d'anime del XXI secolo.
22 Marzo 2023
Ordinatione tua perseverat dies
Indicare lo scorrere del tempo è una necessità umana, e nel corso della Storia ha richiesto competenze via via più specializzate e calcoli più precisi; il sistema di computo utilizzato ai nostri giorni è chiamato calendario gregoriano, in quanto riformato da Papa Gregorio XIII nel 1582.
21 Marzo 2023
Per un trucco impeccabile
Ombretto o mascara? Illuminante o fondotinta? Vediamo insieme il segreto per un trucco davvero impeccabile.

"Et ascéndit in cælum"

- dal Credo Niceno-Costantinopolitano -

OMELIA DOMENICALE

Signore, dove vai?

Domínica quarta post Pascha


DEVOZIONE DEL MESE

Maria Santissima


letture consigliate

28 Maggio 2022
De Victoria B.M.V contra Sanctae Ecclesiae hostes
Il solo nome «Lourdes» richiama alla mente i grandi mali portati da Voltaire e seguaci, ma insieme ricorda che tutti i loro sforzi, furono schiantati dalla Immacolata Madre di Dio!
21 Maggio 2022
De Infantia Beatae Mariae Virginis
La sua vita interiore ebbe dunque principio fin dal suo concepimento e senza nessuna interruzione durò sino al termine dei suoi giorni; il corso non ne fu mai interrotto, neppure dalla morte, e così passò all'eternità onde durarvi per sempre.
14 Maggio 2022
De officio Corredemptricis
La dottrina della Corredenzione mariana, così energicamente impugnata dai nemici della Chiesa, e dai cattivi pastori, è una dottrina assolutamente consolidata, la quale rappresenta un caposaldo inamovibile della teologia cattolica, ed in particolare della mariologia.
7 Maggio 2022
Sull’importanza del culto a Maria
La devozione a Maria è importante e necessaria, perché se davvero vogliamo essere cristiani, ed essere quindi “altri Cristi” con la nostra vita, allora si rende obbligatorio amare Maria come Suo Figlio l’ha amata.
25 Novembre 2021
L’Ave Maria: il respiro dell’anima
Maria è quella cassaforte dove Dio ha posto tutte le Sue grazie. Maria ha tutto nelle sue mani, Maria raccoglie tutta la Grazia sacrosanta di Dio. Quando diciamo piena di grazia noi stiamo dicendo “tu puoi o Maria”. Tu puoi ottenerci la grazia che ci necessita, tu puoi cambiarci il cuore.

letture consigliate

28 Maggio 2022
De Victoria B.M.V contra Sanctae Ecclesiae hostes
Il solo nome «Lourdes» richiama alla mente i grandi mali portati da Voltaire e seguaci, ma insieme ricorda che tutti i loro sforzi, furono schiantati dalla Immacolata Madre di Dio!
21 Maggio 2022
De Infantia Beatae Mariae Virginis
La sua vita interiore ebbe dunque principio fin dal suo concepimento e senza nessuna interruzione durò sino al termine dei suoi giorni; il corso non ne fu mai interrotto, neppure dalla morte, e così passò all'eternità onde durarvi per sempre.
14 Maggio 2022
De officio Corredemptricis
La dottrina della Corredenzione mariana, così energicamente impugnata dai nemici della Chiesa, e dai cattivi pastori, è una dottrina assolutamente consolidata, la quale rappresenta un caposaldo inamovibile della teologia cattolica, ed in particolare della mariologia.
7 Maggio 2022
Sull’importanza del culto a Maria
La devozione a Maria è importante e necessaria, perché se davvero vogliamo essere cristiani, ed essere quindi “altri Cristi” con la nostra vita, allora si rende obbligatorio amare Maria come Suo Figlio l’ha amata.
25 Novembre 2021
L’Ave Maria: il respiro dell’anima
Maria è quella cassaforte dove Dio ha posto tutte le Sue grazie. Maria ha tutto nelle sue mani, Maria raccoglie tutta la Grazia sacrosanta di Dio. Quando diciamo piena di grazia noi stiamo dicendo “tu puoi o Maria”. Tu puoi ottenerci la grazia che ci necessita, tu puoi cambiarci il cuore.

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi tutti i nostri aggiornamenti e le fantastiche novità!


Candidature


Sei uno scrittore in gamba e vuoi collaborare con Ecclesia Dei?
Oppure sei un esperto grafico e vuoi aiutarci?
Compila qui la candidatura!


Templum Domini

RIVISTA CATTOLICA TELEMATICA A CURA DI ECCLESIA DEI