I 7 vizi capitali: la gola

La gola è l'abuso di quel piacere lecito che Dio ha unito al mangiare e al bere, ambedue condizioni necessarie per conservare la vita.

Fulton J. Sheen, da “Amatevi gli uni gli altri”

[page_title] 

[output_post_excerpt]

La gola è l’abuso di quel piacere lecito che Dio ha unito al mangiare e al bere, ambedue condizioni necessarie per conservare la vita. Il nutrirsi diventa peccaminoso quando ci rende incapaci di compiere i nostri doveri, quando danneggia la salute, quando compromette gli interessi degli altri.

Ho io indotto altri a l’ubriachezza? Come cattolico, ho violato le leggi della Chiesa che riguardano il digiuno e l’astinenza? Ho fatto attenzione che il principale danno del cosidetto «Cocktail» o la frequenza dei bar non consiste in un completo avvelenarsi, ma nel rendere materiale la vita e nel perdere la nozione dei valori spirituali?

Mi sono convinto che i doni di Dio del mangiare e del bere e delle altre necessità sono altrettanti mezzi e non fini; che cioè essi mi furono dati per rinnovare la mia forza onde mettermi al servizio di Dio? Sapienti le parole di S. Paolo: «Sia che voi mangiate, sia che voi beviate, sia che facciate qualunque altra cosa, fate ogni cosa per la gloria di Dio». (I ai Corinti, 10,31).

I 7 vizi capitali: la gola

Tag

Ecclesia Dei

Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all'interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

La luce racchiude da sempre un significato molto profondo e imprescindibile, per gli uomini e per tutti gli esseri viventi che sono da essa affascinata. Non esiste religione che non ne abbia fatto un elemento chiave della propria mitologia.
Rolando Rivi nasce il 7 gennaio 1931, figlio di contadini cristiani, nella casa del Poggiolo, a San Valentino, nel Comune di Castellarano (Reggio Emilia). Il padre si chiama Roberto Rivi e la madre Albertina Canovi.
La Santa Messa tradizionale, o Messa tridentina, rappresenta un tesoro spirituale di inestimabile valore, custodito dalla Chiesa per secoli. È una liturgia che affonda le sue radici nei primi secoli del cristianesimo e che ha formato la fede di generazioni di santi, teologi e fedeli.
error: Questo contenuto è protetto!