I 7 vizi capitali: l’invidia

L'invidia è sentirsi scontenti del bene altrui; è un desiderare l'abbassamento del bene altrui, come se fosse un affronto alla nostra superiorità.

Fulton J. Sheen, da “Amatevi gli uni gli altri”

[page_title] 

[output_post_excerpt]

L’invidia è sentirsi scontenti del bene altrui; è un desiderare l’abbassamento del bene altrui, come se fosse un affronto alla nostra superiorità. Ho io manifestato invidia con l’abbassare gli altri, mediante piccoli accenni, mezze verità, ricerca di difetti, attribuzioni di falsi motivi? Mi sono rallegrato per sfortune altrui? Mi sono sforzato di curare la gelosia con il pregare per coloro dei quali sono geloso? Perché non ho considerato le belle qualità del prossimo come occasione d’imitazione anziché d’invidia, aumentando in tal modo il benessere dell’umanità e la gloria di Dio? Udite S. Paolo : «Se voi vi morderete e vi divorate l’un l’altro, state in guardia di non consumarvi l’un l’altro». (Galati, 5, 15).

La mia simpatia per i poveri è ispirata dall’amore per essi o non piuttosto dall’odio per i ricchi?

Yousuf-Karsh-Bishop-Fulton-Sheen-01
© Yousuf Karsh

Tag

Ecclesia Dei

Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all'interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

“Regnàvit a ligno Deus” La Croce è il trono dal quale Dio regna
Una breve introduzione sul significato del Tempo di Passione e delle sue principali peculiarità nell’accompagnamento che la Chiesa, per mezzo dei suoi riti, offre al fedele verso il Golgota e verso il Santo Sepolcro, culmine fondante della Redenzione dell’uomo.
Narra il Vangelo che compiuti i giorni della purificazione secondo la legge di Mosé, Maria e Giuseppe portarono il Bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore.
error: Questo contenuto è protetto!