I golosi

Il cerchio della gola è il terzo cerchio dell’Inferno nella struttura palese, e il secondo ripiano del peccato attuale nella struttura segreta e perfettamente rispondente alla cornice della gola nel Purgatorio.

[page_title] 

[output_post_excerpt]

Inf VI-1

Inferno – Canto VI

Il cerchio della gola è il terzo cerchio dell’Inferno nella struttura palese, e il secondo ripiano del peccato attuale nella struttura segreta e perfettamente rispondente alla cornice della gola nel Purgatorio.

Il custode e simbolo è Cerbero, rappresentato però, si noti, senza quei serpenti sul collo che sono una delle sue caratteristiche costanti nelle sue figurazioni classiche. Questa omissione della natura serpentina di Cerbero è dovuta al fatto che Dante ha costruito i mostri infernali secondo una sua precisa legge. Nell’Inferno dell’incontinenza, corruzione del solo appetito, essi hanno una sola natura (Minosse, Cerbero, Pluto, Flegiàs) nell’Inferno della bestialità che è corruzione duplice, dell’appetito e della volontà, essi hanno due nature (Minotauro, centauri, arpie). Nell’Inferno della malizia, corruzione triplice, dell’appetito, della volontà e dell’intelletto, hanno tre nature come Gerione, o tre potenze corrotte come i giganti, e Lucifero che ha tre potenze corrotte (tre facce diverse). Anche Cerbero non può opporsi al viaggio di Dante né impedirgli di vincere il cerchio della gola, perché Dante ha la virtù della Croce e può vincere con essa il peccato di incontinenza.

Tag

Edoardo Consonni

Vice-direttore di Ecclesia Dei, ha conseguito il diploma presso il liceo scientifico “Blaise Pascal” di Busto Arsizio. Dottore in Fisica, ha completato gli studi per diventare dottore magistrale presso l’Università degli Studi di Milano.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

Pubblichiamo la lettera di Giovanni Paolo II ai vescovi sull’ordinazione sacerdotale da riservarsi soltanto agli uomini (22 maggio 1994) Venerabili Fratelli nell’Episcopato!1. L’ordinazione sacerdotale, mediante la quale si trasmette l’ufficio che Cristo ha affidato ai suoi Apostoli di insegnare, santificare e governare i fedeli, è stata nella Chiesa cattolica sin dall’inizio sempre esclusivamente riservata agli […]

Si pensa a tutto, a migliorare le condizioni caduche, a scongiurare la sofferenza con ogni mezzo disponibile, a promuovere la dignità dei poveri materiali e il benessere mondano.
Potrebbe sembrare strano che tra gli apostoli che scrissero per la Chiesa emerga San Paolo e non San Pietro, ma se si riflette che San Paolo fu eletto come dottore delle genti, ed ebbe specialissimi doni per compiere questa sua missione, si capisce che la sua voce rappresentò nella Chiesa quel fulgore di grazia soprannaturale che doveva in ogni tempo illuminarla.
error: Questo contenuto è protetto!