Il bene si fa in silenzio

Il bene si fa in silenzio

scritto da

“Il Vaticano: 2,5 milioni di preghiere”

Nelle ultime ore alcune pagine, che di cattolico non hanno nemmeno il nome, stanno fomentando l’idea malsana che la Chiesa Cattolica non si sia prestata, come Armani ed Esselunga, a destinare fondi caritatevoli. La realtà dei fatti è ben diversa e noi la conosciamo bene.

La Chiesa Cattolica, in particolare il Vaticano (stato estero), si impegna da secoli per aiutare i più bisognosi, pensiamo alle caritas diocesane, alle mense parrocchiali per i poveri, agli aiuti che sostiene in tutto il mondo, ed infine al grande sostegno che da all’Africa.

Proprio ieri la Conferenza Episcopale Italiana ha reso pubblica la notizia della donazione di 10 milioni di euro destinati alle Caritas Diocesane e proveniente dalle donazioni dell’8×1000 che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica.

Risultato immagini per caritas

Sarà quindi compito delle 220 Caritas diocesane, distribuite sul territorio nazionale, individuare gli interventi più urgenti da compiere, dando priorità a forme di sostegno economico destinato alle famiglie già in situazioni di disagio, all’acquisto di generi di prima necessità per famiglie e persone in difficoltà (viveri, prodotti per l’igiene, farmaci..), ad attività di ascolto (come il numero verde diocesano) rivolte ad anziani soli o persone fragili e al mantenimento dei servizi minimi per le persone in situazione di povertà estrema.

Uno stanziamento, quest’ultimo, che si aggiunge ai 100 mila euro donati da Papa Francesco a Caritas italiana, attraverso il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, come primo significativo soccorso all’emergenza sanitaria di questi giorni: «Il contributo, che accompagna la preghiera, a sostegno dell’amata popolazione italiana – spiega il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale -, è parte dell’impegno a favore delle Chiese locali che, attraverso le Caritas nazionali e le Caritas diocesane, garantiscono aiuto e solidarietà in favore di coloro che sono in difficoltà e in condizioni di precarietà e di bisogno».

Ma questo non è tutto. Infatti, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana, accogliendo una richiesta di sostegno della Fondazione Banco Alimentare Onlus, ha deciso ieri lo stanziamento di mezzo milione di euro dai fondi otto per mille, che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, in favore delle attività di una rete che comprende 21 Banchi in tutta Italia.

Se non è carità questa… ditemi voi che cos’è.

Alex Vescino

Alex Vescino

Direttore e fondatore del blog cattolico Ecclesia Dei, ha conseguito la laurea triennale in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Genova. 
Vedi tutti i suoi articoli

Leggi anche...

Intervista a don Gianandrea Di Donna, responsabile per la Liturgia della Diocesi di Padova Eh, sì che è strano. Che [...]

di Don Riccardo Pecchia San Bartolomeo apostolo, è stato uno dei dodici apostoli che seguirono Gesù; originario di Cana in [...]

Iniziamo una rubrica teologica che avrà come oggetto di studio la nostra Madre, la Santa Chiesa Cattolica. [...]
In un paese non molto distante da Torino si radunarono alcuni amici in una casa di campagna per dividere la [...]
error: Questo contenuto è protetto!