Il Ritratto nell’Apocalisse di S. Giovanni: La Bestia

Il Ritratto nell’Apocalisse di S. Giovanni: La Bestia

Non si può dubitare, infatti, che questa bestia, munita di tutta la potenza di Satana e adorata con lui, non sia la figura dell'Anticristo.
Non si può dubitare, infatti, che questa bestia, munita di tutta la potenza di Satana e adorata con lui, non sia la figura dell'Anticristo.

Mons. Agostino Lemann

[page_title] 

Non si può dubitare, infatti, che questa bestia, munita di tutta la potenza di Satana e adorata con lui, non sia la figura dell'Anticristo.

bestia_articoli

Il Secondo ritratto è nell’Apocalisse: LA BESTIA. –

“Vidi Una bestia Che Saliva dal Mare, che aveva sette teste e dieci corna, e sopra le sue corna dieci diademi, e sopra le sue teste nomi di bestemmia. E la bestia ch’io vidi era simile al pardo, e i suoi piedi come piedi d’orso e la sua bocca come bocca di leone, ed il dragone diede ad essa la sua forza e il suo potere grande. E vidi una delle sue teste come piagata a morte: ma la sua piaga mortale fu guarita, e tutta quanta la terra con ammirazione seguì la bestia. E adorarono il dragone che dette potestà alla bestia; e adorarono la bestia dicendo: Chi è da paragonarsi colla bestia? e chi potrà combattere con essa? E fulle data una bocca per dir cose grandi e bestemmie; e fulle dato potere di agire per mesi quarantadue. Aprì adunque la sua bocca in bestemmie contro Dio, a bestemmiare il suo nome e il suo tabernacolo e gli abitatori del cielo. E fu conceduto a lei di far guerra co’ santi e di vincerli. E fulle dato potere sopra ogni tribù e popolo e lingua e nazione. E lei adorarono tutti quelli che abitano la terra, i nomi dei quali non sono scritti nel libro di vita dell’Agnello, il quale fu ucciso dal cominciamento del mondo”. 

In questo secondo ritratto l’Anticristo è rassomigliato ad una Bestia mostruosa. Non si può dubitare, infatti, che questa bestia, munita di tutta la potenza di Satana e adorata con lui, non sia la figura dell’Anticristo. Tale è stato il sentimento comune dei commentatori cristiani, dai tempi antichi sino a noi. L’uso di questa espressione la bestia, mostra che, nell’essere in questione, il carattere bestiale dominerà, invece dei sentimenti umani. La pelle del pardo, i piedi dell’orso e la gola del leone indicano ancora che esso riunirà in sè la scaltrezza, la ferocia e la forza. 

Ben a ragione, dunque, gli esegeti riconoscono egualmente nella Bestia dell’Apocalisse il simbolo della Città del male coi grandi imperi pagani in essa succeduti. Ma tutti questi imperi pagani della Città del male finiscono e si riassumono nella persona dell’Anticristo. I profeti presentano e comprendono spesso, sotto una sola figura parecchie cose, che succederanno in tempi diversi, quando esse hanno qualche rapporto tra loro. Rilevasi dalla spiegazione che fu data a S. Giovanni in un’altra visione della Bestia, simbolo, questa volta, della Città del male: “L’angelo mi disse: Le sette teste sono i sette monti, sopra dei quali siede la donna, e sette sono i re (o imperi). Cinque caddero, uno è, e l’altro non è ancora: e, venuto che sia, dee durar poco“. Tutta la malizia e tutta la potenza di questi differenti imperi, che si sono succeduti nella Città del male, figurata dalla Bestia e suoi accessori, si vedranno personificarsi e riepilogarsi in un solo individuo: nell’Anticristo. Ben a ragione, dunque, gli è stato attribuito il nome di Bestia. 


Note

  1. Apoc. XII, 1-8.
  2. Apoc. XVII, 1-18.
  3. Apoc. XVII, 9, 10.
Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Per trenta denari

Il presidente Biden, che nominalmente si presenta come “cattolico”, ha appoggiato, sopratutto in pubblico, pratiche anticattoliche e sataniche, tra cui figura quell’orrendo crimine dell’aborto.

Scientia est cognitio rerum per causas

Dalle Fonti di Rivelazione, cioè la Scrittura e la Tradizione, noi sappiamo con certezza che l’uomo è implicato all’interno della complessa condizione del peccato originale. Contratto alla nascita da tutti gli uomini, in virtù della colpa attuale commessa da Adamo, il peccato originale viene rimosso con il battesimo.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero