“La Croce come unica vera sorgente di Salvezza e Santità”

“La Croce come unica vera sorgente di Salvezza e Santità”

scritto da

Oggi è il primo giorno del triduo in preparazione alla Solennità dell’Esaltazione della Santa Croce, anniversario della Fondazione dei Chierici Regolari Teatini

«La Croce come unica vera sorgente di Salvezza e Santità»

È proprio nel giorno santissimo dell’Esaltazione della Santa Croce che il nostro Santo Padre Gaetano con altri tre compagni, emise solennemente i voti nelle mani del delegato del servo dei Servi di Dio, in un secolo nel quale viveva una fortissima decadenza dei costumi, dando così inizio al nostro ordine: ecco allora che, in questa grandiosa festa, la Chiesa gioisce per la Croce Santa, ma anche per la prima solenne professione dei Chierici del glorioso ordine Teatino.
Dobbiamo vedere questa scelta come un’indicazione: guardate alla Croce, “guardate a Lui e sarete raggianti” (Ps 34) poichè Egli è “unica speranza” e unica consolazione; sacerdoti, prendete la vostra croce e insieme con me seguite il Cristo, lui che è “la Via, la Verità e la Vita” (Gv 14,16).
Gesù, nell’orto del Getsemani, insegna che l’unica via per la Santità è il fiducioso abbandono alla divina volontà: “non sia fatta la mia ma la tua volontà” (Lc 22,42); è lo stesso abbandono di Maria, che ricordiamo quale Vergine Addolorata proprio il giorno dopo l’Esaltazione, Lei che si offrì dicendo: “ecco, io sono l’ancella del Signore, sia fatto di me secondo la Sua parola” (Lc 1,38), Lei che patì con il Figlio fin sotto la Croce e ottenne da Lui l’eterna gloria mediante l’Assunzione.
Abbandoniamoci dunque alla volontà del Signore, fiduciosi che il compimento del Suo progetto per noi segnerà un cambiamento radicale delle nostre vite verso la santità e il paradiso: tesi verso Cristo, Crocifisso e Risorto.
Così sia.


Dalla pagina: Promotore Vocazionale Padri Teatini – Teatyński Promotor Powołaniowy

Luca Niutta

Luca Niutta

Redattore presso la redazione di Ecclesia Dei.
Vedi tutti i suoi articoli

Leggi anche...

di Et Nos Credidimus Caritati «Voglio che nell’ora della morte, quando nostro Signore mi domanderà: “Che cosa hai fatto del [...]

La leggenda dei Tre Morti e dei Tre Vivi è un importante pezzo di tradizione medievale che offre non solo [...]

di Don Riccardo Pecchia San Bernardino da Siena (al secolo Bernardino degli Albizzeschi), nacque a Massa Marittima (Grosseto) il 8 settembre 1380, da [...]

di Don Riccardo Pecchia Assunzione della Beata Vergine Maria, è il dogma che afferma che Maria è stata assunta, cioè [...]

error: Questo contenuto è protetto!