“L’abbandono alla provvidenza ci aiuta a portare con gioia la nostra croce”

scritto da

San Paolo ci insegna che dobbiamo essere disposti non solo a soffrire ma anche a morire per il nostro Signore Gesù Cristo: Paolo vuole farci capire che, se nel disegno della provvidenza divina c’è l’ingiuria, la calunnia, la sofferenza, lo scherno e addirittura la morte, noi dobbiamo sempre confidare in Dio, perché solo così si “eleva la vita spirituale ad un grado di intima unione con Dio”.
San Gaetano “radicò e piantò nel cuore” il divino amore poiché lo vedeva come “infinita bontà della potenza di Dio”, Potenza che sosteneva doni all’uomo una duplice umiltà: un umiltà vera e un’umiltà rivestita d’amore, la stessa umiltà per Dio e per il prossimo.
Questa vera umiltà non può scaturire se non dalla croce, la quale nutre e fortifica la spiritualità dell’uomo, dalla quale deriva la capacità “della purezza interiore, della vigilanza di tutti i nostri sensi e dall’ubbidienza e sottomissione alle interne ispirazioni”.
La croce non ci cambia, dunque, ma ci fortifica, rendendoci fedeli al Padre.

Dalla pagina: Promotore Vocazionale Padri Teatini – Teatyński Promotor Powołaniowy

Luca Niutta

Luca Niutta

Redattore presso la redazione di Ecclesia Dei.
Vedi tutti i suoi articoli

Leggi anche...

L’affermazione della necessità e della perfetta validità della prassi del Battesimo dei bambini, praticata da tempo immemorabile nella Chiesa latina, [...]
Che cosa significa indulgenza? Come è mutato l’approccio della Chiesa verso le indulgenze? E che cosa è la preghiera secondo [...]
È desiderio di S.E. Rev.ma Mons. Mario Oliveri, “a causa del clima di incertezza e smarrimento che sconvolge il presente, [...]
Offriamo volentieri qualche noticina sul presepe, Gesù bambino e sulle sue implicazioni liturgiche [...]
error: Questo contenuto è protetto!