“L’abbandono alla provvidenza ci aiuta a portare con gioia la nostra croce”

San Paolo ci insegna che dobbiamo essere disposti non solo a soffrire ma anche a morire per il nostro Signore Gesù Cristo: Paolo vuole farci capire che, se nel disegno della provvidenza divina c’è l’ingiuria, la calunnia, la sofferenza, lo scherno e addirittura la morte, noi dobbiamo sempre confidare in Dio, perché solo così si “eleva la vita spirituale ad un grado di intima unione con Dio”.
San Gaetano “radicò e piantò nel cuore” il divino amore poiché lo vedeva come “infinita bontà della potenza di Dio”, Potenza che sosteneva doni all’uomo una duplice umiltà: un umiltà vera e un’umiltà rivestita d’amore, la stessa umiltà per Dio e per il prossimo.
Questa vera umiltà non può scaturire se non dalla croce, la quale nutre e fortifica la spiritualità dell’uomo, dalla quale deriva la capacità “della purezza interiore, della vigilanza di tutti i nostri sensi e dall’ubbidienza e sottomissione alle interne ispirazioni”.
La croce non ci cambia, dunque, ma ci fortifica, rendendoci fedeli al Padre.

Dalla pagina: Promotore Vocazionale Padri Teatini – Teatyński Promotor Powołaniowy

Tag

Luca Niutta

Redattore presso la redazione di Ecclesia Dei.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

Le immagini sacre servono a suscitare buoni sentimenti ed aiutano la devozione. I pittori facilmente s'ispirano sulla Sacra Famiglia. Un quadro artistico rappresenta Gesù Fanciullo, in piedi, con le mani giunte e gli occhi rivolti al cielo.

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, il Corpus Domini (Corpo del Signore) è una delle principali solennità dell’anno liturgico della Chiesa cattolica. Tale festa ha origine e trova il suo significato più profondo nel racconto dell’Ultima Cena. La sera del Giovedì santo, al drammatico tradimento di Giuda, Gesù risponde con un gesto di donazione totale di sé! […]

Il Concilio Vaticano II è unanimemente considerato all'origine di molti cambiamenti nella Chiesa e nella sua liturgia. Ma è veramente così, oppure alcune vulgate non sono altro che "leggende conciliari"?
error: Questo contenuto è protetto!