Le ceneri e la Quaresima

Con il martedì grasso si conclude il carnevale: questo è l'ultimo giorno in cui si può mangiare in abbondanza (da ciò deriva il nome). Nel giorno successivo, invece, si rispetta il digiuno mangiando pasti frugali ed evitando la carne.
This is a dummy text to demonstration purpose. It will be replaced with the post content or excerpt.

Alex Vescino

Direttore e fondatore del blog cattolico Ecclesia Dei, ha conseguito la laurea triennale in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Genova. 
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

Lectio Divina dell’Annunciazione del Signore Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è […]

Attraverso le ombre della notte, Gesù fuggì, portato via di nascosto da Giuseppe. "L'Onnipotente fuggirebbe così? Gesù non è così! "La misteriosa partenza dei Magi, avvertiti in sogno da un angelo di non tornare a Gerusalemme, conferma Satana in questa idea.

di Don Riccardo Pecchia San Girolamo, nacque a Stridone, nei pressi di Aquileia (oggi in Croazia), nel 342 d.C., da un’agiata famiglia cristiana che lo educarono alla fede cristiana. Dopo aver studiato a Roma, dove ricevette anche il sacramento del battessimo a 25 anni, Girolamo si trasferì dapprima a Treviri, dove conobbe il monachesimo e imparò ad […]

error: Questo contenuto è protetto!