Le figure-modello dell’Avvento: San Giuseppe

Ecco il servo saggio e fedele, che il Signore ha posto a capo della sua famiglia.

Le figure-modello dell’Avvento: San Giuseppe

Ecco il servo saggio e fedele, che il Signore ha posto a capo della sua famiglia.

scritto da

Che cosa celebriamo

Nella liturgia dell’Avvento emergono alcune figure bibliche che danno una particolare tonalità a questo tempo liturgico: Isaia, Giovanni Battista, la Madonna, san Giuseppe.

San Giuseppe

Dai testi biblici dell’Avvento natalizio emerge, anche se con l’umiltà che la contraddistingue, la figura di Giuseppe, sposo di Maria, e proprio nel momento più significativo e delicato insieme della sua missione di padre legale di Gesù. Il “mistero” di Giuseppe è riassunto in due parole dal testo evangelico: uomo giusto (cf Mt 1,19).
Giuseppe appartiene alla stirpe di Davide e, come tale, permette di comprendere il compimento della promessa fatta da Dio al suo regale antenato:

“Io assicurerò dopo di te la discendenza uscita dalle tue viscere, e renderò stabile il suo regno”.

(2 Sam 7,12)

Giuseppe, in tal modo, è l’anello di congiunzione che, attraverso Davide da cui discende, unisce Cristo alla grande “Promessa”, cioè ad Abramo. Proprio perché legalmente “figlio di Giuseppe” (Lc 4,22), Gesù ha potuto rivendicare a sé il titolo messianico di “figlio di Davide” (cf Mt 22,41-46). Come “figlio di Davide” (Mt 1,20), Giuseppe ha un posto nel mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio perché permette a Cristo di collocarsi nella stirpe davidica secondo le promesse messianiche.
Infine la figura di Giuseppe appare l’uomo giusto per la sua fede. Egli è il tipo del “povero”, non solo perché assicura alla vita di Cristo l’inserimento nella comunità degli ultimi tempi, ma soprattutto perché la sua fede è modello di quella di ogni uomo che vuole entrare in dialogo e in comunione con Dio.

Ecclesia Dei

Ecclesia Dei

Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all'interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Vedi tutti i suoi articoli

Leggi anche...

San Domenico Savio, nacque a San Giovanni di Riva (Torino) il 2 aprile 1842, da un’umile famiglia fervorosamente religiosa. Oltre [...]
Nella liturgia della Chiesa Cattolica le “ottave” sono un periodo di sette giorni, che seguono ad una solennità, a cui [...]
Per meglio comprendere e proseguire la lettura di questo articolo è importante fare una premessa: ci troviamo a Quaglietta, una [...]
La preghiera di suffragio si unisce all'abbraccio alla famiglia, all'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio di cui fu pastore, alla diocesi di S. [...]
error: Questo contenuto è protetto!