Lettera dal direttore per il mese di Maggio

In questo mese mariano vogliamo allora chiedere l’aiuto e la protezione della Madre di Dio, non solo nei momenti di disperazione e di dolore, ma in ogni evento della nostra vita.

2 maggio 2022
Memoria di Sant’Atanasio, vescovo

Carissimi amici di Ecclesia Dei,

ieri, festa di San Giuseppe lavoratore, è iniziato il mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Vergine Maria. In questo mese vogliamo rivolgere la nostra preghiera a Dio perché possiamo imparare il modo giusto di onorarlo, prendendo come modello di fede e di preghiera la Madre di Gesù, poiché con la sua materna carità “si prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora pellegrinanti e posti in mezzo a pericoli e affanni, fino a che non siano condotti nella patria beata” (L.G. 62).

La frenesia della nostra quotidianità, le molte preoccupazioni, le delusioni per i nostri insuccessi e i diversi modi di pensare che ci circondano ci portano a disorientarci, talvolta scoraggiandoci. E’ in questi momenti di scoraggiamento che dobbiamo ricorrere maggiormente alla preghiera del Santo Rosario, chiedendo alla Vergine Maria di intercedere per noi. Essendo Madre spirituale di ciascuno di noi non può non concederci il suo aiuto. Ella desidera ciò che il Figlio suo desidera, vuole ciò che Lui vuole e compie ciò che Lui compie. Maria è mediatrice non perché Dio sia da noi lontano e inaccessibile, ma perché possiamo comprendere quanto ci è vicino e accessibile nella figura materna di Maria. Nella sua opera di mediazione la Vergine Maria ci aiuta a sentire Dio più vicino, o meglio, lei ci mette in movimento per avvicinarci a Lui con maggior fiducia, ci spinge a vivere la nostra adozione a figli di Dio, conformando la nostra vita al modello esemplare, che è Cristo. In questo mese mariano vogliamo allora chiedere l’aiuto e la protezione della Madre di Dio, non solo nei momenti di disperazione e di dolore, ma in ogni evento della nostra vita. Gesù, Giuseppe e Maria siate la salvezza dell’anima mia.

Alex Vescino
Direttore

Tag

Alex Vescino

Direttore e fondatore del blog cattolico Ecclesia Dei, ha conseguito la laurea triennale in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Genova. 
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

San Domenico di Guzmán, nacque a Caleruega (Spagna) nel 1170, dalla nobile famiglia dei Guzmán. All’età di 14 anni, fu indirizzato agli studi di filosofia e teologia nella scuola della cattedrale di Palencia.

«Ed Egli disse loro: “Chi ripudia sua moglie e ne sposa un’altra, commette adulterio con questa; e se una donna ripudia suo marito e ne sposa un altro, commette adulterio”.» (Mc 10, 11-12) I divorziati risposati non possono mai ricevere lecitamente la Santa Comunione, se prima non si risolvono di uscire dalla loro condizione, non […]

Ci mettiamo alla scuola di San Tommaso per riflettere sulla natura e sul fine della Chiesa. In questo secondo articolo approfondiamo le note della Chiesa, che vi vengono presentate nel Credo.
error: Questo contenuto è protetto!