Lettera del Direttore su Sanremo

Lettera del Direttore su Sanremo

È importante, infatti, riparare tutte le blasfemie che si sono consumate in questi giorni al Festival di Sanremo, chiedendo a Dio perdono. Sono offese gravi che non possono passare in sordina.
È importante, infatti, riparare tutte le blasfemie che si sono consumate in questi giorni al Festival di Sanremo, chiedendo a Dio perdono. Sono offese gravi che non possono passare in sordina.

[page_title] 

È importante, infatti, riparare tutte le blasfemie che si sono consumate in questi giorni al Festival di Sanremo, chiedendo a Dio perdono. Sono offese gravi che non possono passare in sordina.

Carissimi amici di Ecclesia Dei

rivolgo a ciascuno di voi questo invito.

In seguito alla lettera di Mons. Antonio Suetta e su invito del mio padre spirituale sono stato stimolato a rivolgere a ciascuno di voi questo invito. È importante, infatti, riparare tutte le blasfemie che si sono consumate in questi giorni al Festival di Sanremo, chiedendo a Dio perdono. Sono offese gravi che non possono passare in sordina. Come cristiani non dobbiamo contribuire alla diffusione di tali immagini e scene, e neanche osservarle con superficialità.

Ecco perché ognuno di noi deve pregare in riparazione delle offese che sono state fatte a Nostro Signore. Gesù stesso a suor Lucia di Fatima ha chiesto di riparare tutti gli oltraggi che vengono fatti alla sua Santissima Madre, ma anche tutte le offese che Lui riceve, perché questo è un nostro dovere, a cui non possiamo sottrarci se lo amiamo veramente. “Questo – ci dice Gesù – vi darà occasione di render testimonianza” (Lc 21, 13).

Sarebbe cosa buona e giusta se in questi giorni, ognuno di noi facesse un atto di riparazione, di preghiera o di digiuno da qualcosa, per offrirlo a Dio con l’intenzione di riparare alle offese ricevute, e per tutti gli oltraggi fatti.

Alex Vescino
Direttore

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

I Lussuriosi

Tutto l’Inferno del peccato attuale, a onta delle sue molteplici e vane divisioni apparenti, è diviso in sette ripiani rispondenti alle sette cornici del Purgatorio. L’inizio dell’Inferno del peccato attuale è segnato dall’essere presente soltanto qui il giudice infernale.

La Natività nell’arte

Le prime rappresentazioni grafiche della Natività di Gesù provengono dai sarcofagi di Roma e della Gallia, intorno al 350 D.C.  e soprattutto nelle catacombe di Roma, dove venivano spesso decorate le pareti dei cunicoli sotterranei e delle volte con dipinti a tema religioso.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero