Orazioni particolari

Orazioni particolari

Ogni preghiera rivolta ai Santi è buona. Ci sono preghiere private, che sgorgano dal cuore e che ogni anima può formulare secondo la propria devozione. Ci sono però delle preghiere raccomandabili a tutti e sono quelle liturgiche, cioè quelle che la Chiesa fa sue.
Ogni preghiera rivolta ai Santi è buona. Ci sono preghiere private, che sgorgano dal cuore e che ogni anima può formulare secondo la propria devozione. Ci sono però delle preghiere raccomandabili a tutti e sono quelle liturgiche, cioè quelle che la Chiesa fa sue.

[page_title] 

Ogni preghiera rivolta ai Santi è buona. Ci sono preghiere private, che sgorgano dal cuore e che ogni anima può formulare secondo la propria devozione. Ci sono però delle preghiere raccomandabili a tutti e sono quelle liturgiche, cioè quelle che la Chiesa fa sue.

Ogni preghiera rivolta ai Santi è buona. Ci sono preghiere private, che sgorgano dal cuore e che ogni anima può formulare secondo la propria devozione.

Ci sono però delle preghiere raccomandabili a tutti e sono quelle liturgiche, cioè quelle che la Chiesa fa sue. Per San Giuseppe la Chiesa ha formulato delle orazioni particolari, arricchendole d’indulgenze. E’ bene che i devoti del Santo Patriarca conoscano le principali per recitarle con una certa frequenza.

  1. Le Litanie di San Giuseppe.
    Sono un intreccio di lodi e di suppliche. Si recitino in modo particolare al 19 di ogni mese.
  2. « A te, beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo… ». Questa preghiera si recita specialmente nel mese di Ottobre a chiusura del Rosario. La Chiesa esorta a recitarla pubblicamente davanti al Santissimo Sacramento esposto.
  3. « I sette dolori e le sette allegrezze » di San Giuseppe. Questa recita è assai utile, perchè richiama alla mente i momenti più importanti della vita del nostro Santo.
  4. « L’Atto di Consacrazione ». Questa preghiera può recitarsi quando si consacra la famiglia a San Giuseppe ed a chiusura del mese a lui consacrato.
  5. C’è una preghiera, di cui l’autore di queste pagine raccomanda la recita. E’ del seguente tenore San Giuseppe, nome soave, nome amoroso, nome potente, delizia degli Angeli, terrore dell’inferno, onore dei giusti! Purificatemi, fortificatemi, santificatemi! San Giuseppe, nome dolcissimo, siate il mio grido di guerra, il mio grido di speranza, il mio grido di vittoria! A voi mi affido in vita ed in morte. San Giuseppe, pregate per me!
  6. «La preghiera per la buona morte». Poiché San Giuseppe è il Patrono degli agonizzanti, recitiamo spesso quest’orazione, per noi e per i nostri cari. Le preghiere che i fedeli rivolgono a San Giuseppe, dimostrano quale posto d’onore abbia nella Cattolicità il Padre Putativo di Gesù. Si legge nella Sacra Scrittura: L’uomo fedele sarà molto lodato e chi è il custode del suo Signore sarà glorificato. (Prov. XXVIII – 20). Queste parole del libro divino sono applicate dalla Chiesa a San Giuseppe nella Ufficiatura liturgica della sua festa.

Sia dunque San Giuseppe sempre più lodato e glorificato!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Le Lodi

Le Lodi mattutine rappresentano una delle due maggiori ore canoniche della Liturgia delle Ore della Chiesa cattolica: sono recitate nelle prime ore del mattino, preferibilmente non lontano dall’alba.

Clericalismo e intellettualismo cambiati di segno

La vergognosa celebrazione del prete ciclista ha indotto molte riflessioni. Non è necessario essere dei cattivoni tradizionalisti per capire che qui siamo ben oltre le diatribe casula o pianeta, camice con o senza pizzo, piviale gotico o barocco: la Messa di Don Fabio Corazzina colpisce al cuore i fondamenti della liturgia, le basi conosciute anche dai semplici fedeli della domenica.

Il canto della Kalenda alla vigilia di Natale

La celebrazione della Natività di Nostro Signore Gesù Cristo è introdotta dal canto della Kalenda. Sebbene essa sia spesso utilizzata come prodromo alla Messa della notte, essa si trova in realtà nel Martirologio dell’Ora Prima del 24 dicembre.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero