Patrono universale

Patrono universale

La Chiesa onora i suoi Santi, ma rende un culto particolare a San Giuseppe, avendolo costituito Patrono della Chiesa Universale. San Giuseppe custodì il Corpo fisico di Gesù e lo nutrì come un buon padre nutre il più buono dei figli.
La Chiesa onora i suoi Santi, ma rende un culto particolare a San Giuseppe, avendolo costituito Patrono della Chiesa Universale. San Giuseppe custodì il Corpo fisico di Gesù e lo nutrì come un buon padre nutre il più buono dei figli.

[page_title] 

La Chiesa onora i suoi Santi, ma rende un culto particolare a San Giuseppe, avendolo costituito Patrono della Chiesa Universale. San Giuseppe custodì il Corpo fisico di Gesù e lo nutrì come un buon padre nutre il più buono dei figli.

Patrono universale

La Chiesa onora i suoi Santi, ma rende un culto particolare a San Giuseppe, avendolo costituito Patrono della Chiesa Universale.

San Giuseppe custodì il Corpo fisico di Gesù e lo nutrì come un buon padre nutre il più buono dei figli. La Chiesa è il Corpo Mistico di Gesù; il Figlio di Dio ne è il Capo invisibile, il Papa ne è il Capo visibile ed i fedeli ne sono le membra.

Quando Gesù fu cercato a morte da Erode, fu San Giuseppe che lo salvò, portandolo in Egitto. La Chiesa Cattolica è lottata e perseguitata senza tregua; i cattivi disseminano errori ed eresie. Chi tra i Santi può essere più indicato a proteggere il Corpo Mistico di Gesù? Certamente San Giuseppe!

Difatti i Sommi Pontefici, spontaneamente ed anche accogliendo i voti del popolo cristiano, si sono rivolti al Santo Patriarca come ad arca di salvezza, riconoscendo in lui la più grande potenza, dopo quella che ha la Vergine Santissima.

Pio IX, l’otto Dicembre 1870, quando Roma, sede del Papato, fu tanto bersagliata dai nemici della Fede, affidò ufficialmente la Chiesa a San Giuseppe, proclamandolo Patrono Universale.

Il Sommo Pontefice Leone XIII, vedendo i disordini morali del mondo e prevedendo a quale precipizio si sarebbe avviata la massa operaia, mandò ai Cattolici una Lettera Enciclica su San Giuseppe. Se ne riporta un tratto: «Per rendere Dio più favorevole alle vostre preghiere, affinché Egli porti più presto e largo soccorso alla sua Chiesa, crediamo sommamente conveniente che il popolo cristiano si abitui a pregare con singolare devozione ed animo fiducioso, insieme alla Vergine Madre di Dio, il suo castissimo Sposo San Giuseppe. Ben conosciamo che la pietà del popolo cristiano non soltanto è inclinata, ma è anche progredita di propria iniziativa. La casa divina di Nazareth, che San Giuseppe governava con paterna potestà, era la culla della Chiesa nascente. Per conseguenza il Beatissimo Patriarca abbia pure affidata a sé in modo speciale la moltitudine dei Cristiani, di cui è formata la Chiesa, cioè, questa innumerevole Famiglia sparsa per tutto il mondo, sulla quale egli, come Sposo della Vergine e Padre Putativo di Gesù Cristo, ha un’autorità paterna. Col suo celeste Patrocinio assista e difenda la Chiesa di Gesù Cristo ».

Il tempo che attraversiamo è molto burrascoso; i cattivi vorrebbero prendere il sopravvento. Constatando ciò; il grande Pio XII disse: Il mondo dovrà essere ricostruito in Gesù e lo sarà per mezzo di Maria Santissima e di S. Giuseppe.

Nel celebre libro «Esposizione dei quattro Vangeli », al primo capitolo di San Matteo è scritto in nota: Per quattro venne la rovina del mondo: per l’uomo, per la donna, per l’albero e per il serpente; e per quattro il mondo deve essere restaurato: per Gesù Cristo, per Maria, per la Croce e per il Giusto Giuseppe.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

La Natività nell’arte

Le prime rappresentazioni grafiche della Natività di Gesù provengono dai sarcofagi di Roma e della Gallia, intorno al 350 D.C.  e soprattutto nelle catacombe di Roma, dove venivano spesso decorate le pareti dei cunicoli sotterranei e delle volte con dipinti a tema religioso.

Gli angeli nella liturgia

Nella liturgia gli angeli sono presenti in spirito di adorazione e di servizio, e la Santa Chiesa ricorda la loro partecipazione anche per mezzo dei testi eucologici.

Prima enciclica di Pio X

La prima Enciclica del nuovo Papa, indirizzata al mondo cattolico, riveste un carattere di solennità eccezionale. Il cardinal Sarto, patriarca di Venezia, successe a Leone XIII. Ascese e si assise nella cattedra di S. Pietro sotto il nome venerato ed amato di Pio X.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero