Perché le chiese sono aperte?

Perché le chiese sono aperte?

Già nel mese di maggio si era animata la polemica sulla riapertura delle chiese: è un rischio? Verranno rispettati i protocolli? È giusto tornare?
Tuttavia, poche volte si è data la giusta risposta alle domande: perché le chiese hanno riaperto? Perché è giusto tenerle aperte?
Ebbene, le chiese non devono stare aperte per incontrare la comunità, fare festa insieme o, meglio, non è questo l’obiettivo principale: in chiesa si va per adorare Nostro Signore Gesù Cristo presente nel tabernacolo; per partecipare alla Santa Messa, il Sacrificio di salvezza; per ricevere il Divin Sacramento Eucaristico e fortificarci; per confessare con umiltà i nostri peccati davanti al sacerdote.
Ecco, questi sono i motivi per cui le chiese devono stare aperte: è una questione trascendente, non può ridursi alla semplice immanenza ammantata di quel buonismo un po’ bigotto del “Dobbiamo trovarci insieme, è la festa della comunità!!”, dimenticando che essa si costruisce non sulla simpatia del parroco ma attorno all’altare. Si dimentica anche che la chiesa è casa di Dio, casa di preghiera ( Domus mea domus orationis vocabitur), non è un’assemblea condominiale, un circolo sportivo o la piazza.
Pertanto, se la situazione dovesse aggravarsi, ci permettiamo di farci forieri di questo invito: iniziamo togliendo le attività non necessarie (feste, incontri, riunioni…) e garantendo sempre (quand’anche vengano nuovamente sospese le Messe cum populo) la possibilità di ricevere la Santa Eucarestia e di confessarsi.

Infine, un’ultima nota: riprendiamo a pregare. Chiediamo continuamente a Dio, con fiducia, la grazia di essere salvati dal contagio fisico e, ancor di più, dal peccato.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Esegesi storica: il Risorgimento – Parte II

Uccisero i veri Padri del popolo italiano (i Re legittimi) e ne stuprarono la Madre (la Chiesa): questa fu l’opera di quei quattro figli di Satana che sono tutt’oggi chiamati “padri della patria”. Furono traditori, assassini, corrotti e corruttori, spietati distruttori di quei Regni preunitari che erano frutto della secolare società e Tradizione Cattolica. Unire l’Italia fu una scusa che permise alla Massoneria di colpire a morte la Chiesa.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero