Rorate cœli desuper

Riscopriamo le Sante Messe Rorate

scritto da

“Rorate, caeli, desuper, et nubes pluant iustitiam
aperiatur terra
et germinet salvationem
et iustitia oriatur simul
ego Dominus creavi eam ”

Una tradizione che è venuta meno ormai da molti anni è proprio quella della Santa Messa Rorate. Questa denominazione deriva dall’introito in latino della Messa della IV Domenica d’Avvento che inizia, appunto, con le parole Rorate cœli desuper che riprendono il passo biblico di Isaia (cap. 45).

Si tratta di una celebrazione della Santa Messa prima dell’alba, illuminati solo dalla fioca luce delle candele. Mentre in chiesa si compie il Sacrificio Eucaristico, il sole fuori si leva ed al momento della benedizione sui fedeli ormai già la luce, simbolo di Cristo che a Natale viene sulla terra, “riempie l’aria e le volte del tempio”. La Stella mattutina è immagine di Maria Santissima, che nell’esistenza terrena precede Gesù Cristo proprio come l’aurora precede il sole.

Risultati immagini per messe rorate

Questo richiama il tema generale dell’Avvento, un momento di attesa dell’arrivo del Figlio di Dio, la Luce del Mondo. Nella Chiesa delle origini Gesù era spesso rappresentato come il Sol Invictus (Sole invitto) e il 25 dicembre era noto nel mondo pagano come il Dies Natalis Solis Invicti (Giorno della nascita del Sole invitto). Sant’Agostino fa riferimento a questo simbolismo in uno dei suoi sermoni: “Celebriamo questo giorno come un festa non per questo sole (…), ma per colui che ha creato il sole”.

Si collega bene a questo simbolismo il fatto che questa Messa viene celebrata in onore della Beata Vergine Maria, a cui spesso ci si riferisce con il titolo di “Stella del Mattino”. Parlando da un punto di vista astronomico, la “stella del mattino” è il pianeta Venere, che si vede al meglio nel cielo proprio prima dell’alba o dopo il tramonto. In quel momento è la “stella” più brillante nel cielo, e annuncia o fa spazio al sole. La Beata Vergine Maria è la “Stella del Mattino”, che ci indica sempre suo Figlio, e quindi la Messa “Rorate” ci ricorda il ruolo di Maria nella storia della salvezza.

Risultati immagini per messe rorate

In secondo luogo, richiama la verità per cui l’oscurità della notte non dura, ma è sempre superata dalla luce del giorno. Dio ci rassicura del fatto che questa vita è solo temporanea e che siamo “stranieri e ospiti” in una terra estranea, destinati al Paradiso.

La Messa “Rorate” è dunque una splendida tradizione della Chiesa che ci aiuta a entrare nel periodo dell’Avvento. Al di sopra di tutto, ci aiuta a ricordare e a riflettere su una verità centrale della nostra fede: l’oscurità è un’ombra, e si dissolve più rapidamente quando vede una moltitudine di luci.

EVENTI RIFERITI AL 2019!
Segnaliamo a Verona nella Chiesa di Santa Lucia di Pescantina, nella frazione di Pescantina, la Santa Messa rorate alle ore 7.00 di sabato 7, 14 e 21 dicembre.
Lo stesso a Brescia, nella chiesa di San Gaetano (via Callegari 7) alle ore 6.30 di sabato 7, 14 e 21 dicembre. Al termine, seguirà una piccola colazione per i fedeli che hanno partecipato devotamente alla Santa Messa.

Alex Vescino

Alex Vescino

Direttore e fondatore del blog cattolico Ecclesia Dei, ha conseguito la laurea triennale in Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Genova. 
Vedi tutti i suoi articoli

Leggi anche...

Un breve approfondimento riguardo i riti di ingresso di un nuovo parroco nella propria parrocchia [...]
Dalle conversazioni con i miei nonni, spesso è venuto fuori il discorso su quando la Messa si diceva in latino [...]
La misericordia di Dio è grande, infinita e inesauribile; ma dobbiamo stare attenti ad una strana e del tutto inaccettabile [...]
Preoccupa la diffusione di festival e fiere dell’occulto. Ma è tutta la quotidianità odierna, tra media usati male e mode, [...]
error: Questo contenuto è protetto!