Search
Close this search box.

San Filippo Neri

San Filippo Neri (al secolo Filippo Romolo Neri), nacque a Firenze il 21 luglio 1515, da una famiglia di condizioni agiate. Nel 1520 Filippo perse la madre. Il padre decise così di risposarsi con Alessandra di Michele Lenzi che, dopo essere entrata a far parte della famiglia Neri, si affezionò molto ai figli del marito.

San Filippo Neri (al secolo Filippo Romolo Neri), nacque a Firenze il 21 luglio 1515, da una famiglia di condizioni agiate. Nel 1520 Filippo perse la madre. Il padre decise così di risposarsi con Alessandra di Michele Lenzi che, dopo essere entrata a far parte della famiglia Neri, si affezionò molto ai figli del marito. Filippo ricevette la prima istruzione in famiglia, in seguito venne mandato a studiare presso un certo maestro Clemente, e cominciò a frequentare il convento di San Marco Evangelista a Firenze, un tempo sotto la direzione del frate domenicano Girolamo Savonarola, che Filippo nutrirà grande devozione lungo tutto l’arco della vita, pur nella evidente distanza dai metodi e dalle scelte del focoso predicatore apocalittico. Durante gli anni di studio presso il convento, Filippo si appassionò a due testi che avrebbero influenzato il suo successivo apostolato: le Laudi di Jacopone da Todi e le Facezie del Pievano Arlotto, un libro umoristico scritto da un sacerdote fiorentino. Tra le sue meditazioni quotidiane figura l’Autobiografia di santa Camilla da Varano. Intorno ai 18 anni di età, su consiglio del padre, desideroso di offrire a Filippo ogni possibilità, Filippo si reca a San Germano (attuale Cassino) da un parente, tale Bartolomeo Romolo, di professione commerciante e senza prole. L’esperienza lavorativa dura poco tempo. In quegli anni cominciò a sentire la propria vocazione religiosa, così da costruire una piccola cappella in una roccia a picco sul mare denominata “Montagna Spaccata” a Gaeta, dove si recava tutti i giorni per pregare in silenzio. Lo zio, che si era particolarmente affezionato a lui, non avendo eredi, aveva deciso di lasciare al nipote, dopo la morte, tutti i suoi averi che questi però rifiutò per dedicarsi a una vita più umile. Dal 1534 è a Roma dove si reca, probabilmente, senza un progetto preciso. Filippo vi giunge con l’animo del pellegrino penitente: vive questi anni della sua giovinezza in modo austero e lieto al tempo stesso, tutto dedito a coltivare e a dedicarsi al proprio spirito.

26 maggio, san Filippo Neri

La casa del fiorentino Galeotto Caccia, capo della Dogana, gli offre una modesta ospitalità, ricambiata dal giovane con l’incarico di precettore dei figli del Caccia. Nello stesso tempo egli seguiva corsi di filosofia e teologia all’Università della Sapienza e presso i monaci agostiniani, ma ben maggiore è l’attrazione della vita contemplativa che gli impedisce persino di concentrarsi sugli argomenti delle lezioni. La vita contemplativa che Filippo attua è vissuta nella libertà del laico che poteva scegliere, fuori dai recinti di un chiostro, i modi ed i luoghi della sua preghiera: predilige le chiese solitarie, i luoghi sacri delle catacombe, memoria dei primi tempi della Chiesa apostolica, il sagrato delle chiese durante le notti silenziose. Questa intensa vita contemplativa si sposa con l’attività di apostolato nei confronti di coloro che incontrava nelle piazze e per le vie di Roma, nel servizio della carità presso gli Ospedali degli incurabili, nella partecipazione alla vita di alcune confraternite, tra le quali, in modo speciale, quella della Trinità dei Pellegrini. A 36 anni, il 23 maggio 1551, dopo aver ricevuto gli ordini minori, il suddiaconato ed il diaconato, fu ordinato sacerdote. Filippo continua da sacerdote l’intensa vita apostolica che già lo aveva caratterizzato da laico. Va ad abitare nella Casa di san Girolamo, sede della Confraternita della Carità, che ospita a pigione un certo numero di sacerdoti secolari, dotati di ottimo spirito evangelico, i quali attendevano alla annessa chiesa. Qui il suo principale ministero diviene l’esercizio del confessionale, ed è proprio con i suoi penitenti che Filippo inizia, nella semplicità della sua piccola camera, quegli incontri di meditazione, di dialogo spirituale, di preghiera, che costituiscono l’anima ed il metodo dell’Oratorio. Nasce così, senza un progetto preordinato, la “Congregazione dell’Oratorio”: la comunità dei preti che nell’Oratorio avevano non solo il centro della loro vita spirituale, ma anche il più fecondo campo di apostolato. Nel 1575 papa Gregorio XIII affida a Filippo ed ai suoi preti la piccola e fatiscente chiesa di Santa Maria in Vallicella, l’obiettivo è ridare slancio alla cura pastorale ad una zona molto popolosa. Il 15 luglio 1575 il papa eresse con la Bolla Copiosus in misericordia Deus la “Congregatio presbyterorm saecularium de Oratorio nuncupanda”. Qui trascorre gli ultimi 12 anni della sua vita. Morì il 26 maggio 1595, a 80 anni.

Tag

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
per contenuti esclusivi

LEGGI ANCHE ...

Esponiamo uno dei dogmi principali della fede cattolica, a fondamento di essa e oggetto di indagine teologica: la Santissima Trinità.
L'uso pio delle indulgenze risale ai primi tempi della Chiesa e i principi alla base delle indulgenze risalgono alla Sacra
“Non mi preparo per una fine ma per un incontro”, diceva Benedetto XVI. Con la dipartita del Papa emerito non

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!