.

San Gennaro

San Gennaro si crede sia nato verso l’anno 272, le passiones Ianuariane non ci dicono il luogo di nascita. Il nome era in genere attribuito ai bambini nati nel mese di gennaio “Ianuarius”, undicesimo mese dell’anno secondo il calendario romano, ma il primo dopo la riforma del II secolo d.C. Vi sono ben sette antichi “Passio” che parlano di Gennaro, fra i più celebri gli “Atti Vaticani”. Tuttavia, essendo stato vescovo di Benevento, una tradizione antica e sempre tramandata dalla Chiesa beneventana, vuole che il martire sia nato nella città sannita. Gennaro era vescovo di Benevento e si recò insieme al lettore Desiderio e al diacono Festo in visita ai fedeli a Pozzuoli. Il diacono di Miseno Sossio, già amico di Gennaro che era venuto a trovare in passato a Miseno per discutere di fede e leggi divine, volendo recarsi ad assistere alla visita pastorale, fu invece arrestato lungo la strada per ordine del governatore della Campania Dragonzio, per le funzioni religiose che quotidianamente venivano celebrate nonostante i divieti. Gennaro saputo dell’arresto di Sossio, volle recarsi insieme ai suoi due compagni Festo e Desiderio a portargli il suo conforto in carcere e anche con alcuni scritti, per esortarlo insieme agli altri cristiani prigionieri a resistere nella fede. Il giudice Dragonio informato della sua presenza, fece arrestare anche loro tre, provocando le proteste di Procolo, diacono di Pozzuoli e di due fedeli cristiani della stessa città, Eutiche ed Acuzio.

Anche questi tre furono arrestati e condannati insieme agli altri a morire nell’anfiteatro per essere sbranati dagli orsi, in un pubblico spettacolo. Ma durante i preparativi il proconsole Dragonio, si accorse che il popolo dimostrava simpatia verso i prigionieri e quindi prevedendo disordini durante i cosiddetti giochi, cambiò decisione e il 19 settembre del 305 fece decapitare i prigionieri cristiani nel Forum Vulcani (l’attuale Solfatara di Pozzuoli). La stessa sorte toccò anche a Procolo, diacono della chiesa di Pozzuoli, e ai due laici Eutiche e Acuzio che avevano osato criticare la sentenza di morte per i quattro. Si racconta che una donna di nome Eusebia riuscì a raccogliere in due ampolle (i cosiddetti lacrimatoi) parte del sangue del vescovo e conservarlo con molta venerazione; era usanza dei cristiani dell’epoca di cercare di raccogliere corpi o parte di corpi, abiti, per poter poi venerarli come reliquie dei loro martiri. I cristiani di Pozzuoli, nottetempo seppellirono i corpi dei martiri nell’agro Marciano presso la Solfatara; si presume che san Gennaro avesse sui 35 anni, come pure giovani, erano i suoi compagni di martirio

Ecclesia Dei

Tag

Don Riccardo Pecchia

Collaboratore presso la redazione di Ecclesia Dei.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

Contra factum non valet argomentum Tanti cattolici non sanno neanche cosa essi siano. Altri li recitano solo quando si ricordano della loro esistenza; per pura fluttuazione mentale; altri li rifiutano in nome dell’ecumenismo osannato con una capillarità affannosa e sconcertante. Stiamo parlando degli atti di fede, di speranza e di carità. La preghiere ascritte alle […]

Quando l’ombra comincia a discendere sul mondo, l’uomo che fu sanato dalla Crocesola, non fatto forte dalla virtù dell’Aquila, offeso dalla viltà, comincia a dubitare e dice al magnanimo che invece fu sanato dall’Aquila: «II viaggio del mondo di là fu compiuto in vita da due uomini, da Enea e da Paolo.
Quello che ha di particolare la preghiera del Rosario è senza nessun dubbio la semplicità, bellezza e perfezione. San Paolo ci insegna (Rm 10,9): “se confesserai con la tua bocca che Gesù è il Signore, e crederai con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo”.
error: Questo contenuto è protetto!