Un altro concilio, nel 1075, ribadì le decisioni prese l’anno precedente, punì gli ostinati e i ribelli, e sancì infine, con una decisione assai grave, la proibizione dell'investitura laica. Questi sentimenti ebbero la loro espressione nelle formule energiche e precise del Dictatus papae composto tra il 1075 e il 1076 e costituito di 27 tesi; in esso si afferma la superiorità del papato su ogni autorità terrena e la sua indipendenza completa da ogni potere. Enrico IV non accettò le decisioni del pontefice e seguitò a concedere investiture in cambio di denaro, così Gregorio VII pronunciò la sentenza di scomunica contro il re tedesco, lo spogliò della dignità reale. L’imperatore però si presentò, nel 1077, in veste di penitente a Canossa, castello della contessa Matilde di Toscana, dove allora si trovava Gregorio VII, e ottenne l’assoluzione dal pontefice, mentre la piena reintegrazione nei suoi poteri era condizionata al consenso dei grandi dell’Impero. Poiché costoro si opposero con le armi, Enrico IV li batté più volte, né desistette dalla lotta quando fu colpito di nuovo dalla scomunica lanciatagli da Gregorio VII e da un concilio a Roma, del 1080. Enrico allora piombò in Italia, dove trovò alleati anche fra gli ecclesiastici, si spinse fino a Roma, ponendovi un antipapa, Clemente III, e costringendo Gregorio VII a tenersi chiuso in Castel Sant’Angelo. Tale azione da parte di Enrico IV determinò, grazie anche all’amicizia di Matilde, l’alleanza di Gregorio VII con Roberto il Guiscardo, questi reputò necessaria l’alleanza con il papa, dal quale vide finalmente riconosciuta e accettata la sua politica antibizantina. E proprio da milizie normanne Gregorio VII fu liberato a Roma, quando Enrico IV e l’antipapa riapparvero minacciosi; Gregorio VII pensò di lasciare la città ai Normanni che la saccheggiarono e si ritirò a Salerno. Qui Gregorio VII morì nell’amarezza della solitudine. Le sue ultime parole furono: «Ho amato la giustizia, ho odiato l’iniquità, perciò muoio in esilio» (Salmo 45, 8). Morì il 25 maggio 1085.