San Longino

San Longino

San Longino (Gaio Cassio Longino), nacque nella città di Anxanum (oggi Lanciano), dove sarebbe tornato in vecchiaia, militò nella Legione Fretense, distaccata in Siria e nella Palestina attorno all’anno 30.
San Longino (Gaio Cassio Longino), nacque nella città di Anxanum (oggi Lanciano), dove sarebbe tornato in vecchiaia, militò nella Legione Fretense, distaccata in Siria e nella Palestina attorno all’anno 30.

[page_title] 

San Longino (Gaio Cassio Longino), nacque nella città di Anxanum (oggi Lanciano), dove sarebbe tornato in vecchiaia, militò nella Legione Fretense, distaccata in Siria e nella Palestina attorno all’anno 30.

15 marzo, san Longino

San Longino (Gaio Cassio Longino), nacque nella città di Anxanum (oggi Lanciano), dove sarebbe tornato in vecchiaia, militò nella Legione Fretense, distaccata in Siria e nella Palestina attorno all’anno 30. Longino probabilmente è un nome fittizio che deriva dal greco λόγχη (lònche, lancia). Nessuno dei Vangeli canonici nomina la figura di Longino, ma Luca, Matteo e Giovanni parlano di un soldato che, prima che il corpo di Cristo fosse concesso a Giuseppe di Arimatea e Nicodemo per la sepoltura, per assicurarsi che Gesù fosse morto gli colpì il fianco con la lancia, da cui «uscì sangue e acqua» (Gv 19,34). Secondo una tradizione orientale e greca, passata poi anche in occidente, racconta che Longino era malato agli occhi, ma il sangue di Gesù, schizzato su di essi, lo guarì, poi pose un pò del sangue di Cristo in un’ampollina e lo portò via con sé a Lanciano, dove fu martirizzato. Potrebbe essere una leggenda popolare nata per dire che la vista del sangue di Cristo, mentre era ai piedi della croce, gli aprì gli occhi alla fede cristiana. Secondo gli Acta Pilati Longino era inoltre il centurione al comando del picchetto di soldati posti a guardia del sepolcro di Cristo, che avevano anche assistito alla sua morte.

In occidente la sua figura si fuse poi con quella del centurione romano, che al momento della morte di Gesù gridò: «veramente costui era Figlio di Dio» (Mt 27,54), e che successivamente, quando il corpo di Gesù doveva essere deposto dalla croce perché stava per iniziare il sabato, giorno di festa per gli ebrei, in cui non si potevano lasciare i cadaveri dei condannati a morte esposti per evitare di spezzargli le ossa delle gambe, come prescriveva la legge, per un atto di pietà, preferì colpirgli il costato con la lancia, dal quale sgorgò sangue e acqua. Comandò poi i soldati messi di guardia al sepolcro di Gesù, e dopo la sua Risurrezione, andò assieme alle altre guardie dai sommi sacerdoti a riferire l’accaduto. Questi tentarono di corromperli con doni e promesse affinché testimoniassero falsamente che i soldati di guardia al sepolcro si erano addormentati, permettendo che i seguaci di Gesù ne trafugassero il corpo, per poi dire che era risorto. Mentre gli altri soldati si lasciarono corrompere, Longino rifiutò di dire il falso, anzi contribuì a diffondere a Gerusalemme il resoconto della Resurrezione di Cristo. Per questo motivo cadde in disgrazia agli occhi dei notabili della città, che decisero di farlo uccidere, il centurione però avendo scoperto questo disegno, lasciò l’esercito romano assieme a due commilitoni e ritornò in Italia da Gerusalemme, nella sua città natale Anxanum (l’attuale Lanciano), qui avrebbe predicato e donato tutti i suoi averi ai poveri, prima di essere catturato e giustiziato per decapitazione; patrono dei militari e ciechi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Il papa ha accettato la rinuncia dell’arcivescovo di Parigi

Papa Francesco ha accettato la rinuncia all’incarico presentata da monsignor Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi. All’origine della decisione, le accuse di gestione “autoritaria” della diocesi e una presunta relazione con una donna, negata dal prelato.

Uomo di preghiera

Le immagini sacre servono a suscitare buoni sentimenti ed aiutano la devozione. I pittori facilmente s’ispirano sulla Sacra Famiglia. Un quadro artistico rappresenta Gesù Fanciullo, in piedi, con le mani giunte e gli occhi rivolti al cielo.

Essere in comunione, ma non d’accordo, con Francesco

Nei piani della divina provvidenza, Nostro Signore ha stabilito per questa comunione un centro qui sulla terra: il vescovo di Roma che è il successore di San Pietro. In altre parole, per essere in comunione gli uni con gli altri, dobbiamo essere in comunione con il papa.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero