.

San Marcellino di Ancona

San Marcellino di Ancona di Don Riccardo Pecchia. Ecclesia Dei.

di Don Riccardo Pecchia

San Marcellino di Ancona, nacque VI secolo, originario dell’Africa, proveniva da una famiglia benestante e che i suoi genitori, ferventi cattolici, lo educarono nel rispetto dei precetti evangelici. Marcellino, fin da bambino nutrì un forte trasporto nei confronti della figura del Cristo, non tanto e non solo in relazione alle sue predicazioni, quanto piuttosto rispetto al modo in cui avvicinava le genti, soprattutto i bambini. Per le eccezionali qualità venne eletto, nel 551, a vescovo d’Ancona, sotto il pontificato di Vigilio I. Il martirologio romano riporta la leggenda, tramandata per iscritto dal papa Gregorio I, secondo cui il vescovo di Ancona salvò la propria città da un incendio: Marcellino aveva la gota ed era obbligato a farsi trasportare dagli servitori. Un giorno che divampò improvvisamente un incendio, gli abitanti non riuscivano più a soffocarlo e la città era ormai minacciata di distruzione completa, disperati i cittadini ricorsero a Marcellino, genuflessi implorarono il di lui aiuto. Spinto a compassione Marcellino, infermo gravemente, si fece condurre alla fonte del calore, tenendo tra le mani il suo Vangelo. Si mise a pregare, raggiungendo uno stato di estasi divina ed improvvisamente le fiamme si abbassarono. Il fuoco si spense. Ancona era salva. La folla si inginocchiò, acclamando il santo. Morì li 9 gennaio 577.

Ecclesia Dei
in collaborazione con Don Riccardo Pecchia.

Ecclesia Dei

Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all'interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

La riforma liturgica di Paolo VI è stata accostata a quella di Pio V: si tratta davvero della stessa cosa?

di Luca Niutta “Lodata sempre sia la Santissima Trinità che ci ha dato il Grande San Gennaro” recita una famosa invocazione Napoletana al Santo… ieri si sono svolte le celebrazioni in occasione del cosiddetto “miracolo laico”, celebrazioni solenni, in cui tutti i devoti del Santo hanno rivolto preghiere a Dio per la sua potente intercessione. […]

Sant’Ignazio di Loyola (Íñigo López de Loyola), nacque a Loyola (Spagna) il 1 giugno 1491, da una nobile famiglia. Íñigo rimasto orfano dei genitori, nel 1506 venne mandato nella città di Arévalo.
error: Questo contenuto è protetto!