San Paolino da Nola

San Paolino da Nola

San Paolino da Nola (Ponzio Anicio Meropio Paolino), nacque a Bordeaux (Francia) nel 355, da un’illustre famiglia senatoriale e consolare. Studiò legge e filosofia con il retore Ausonio.
San Paolino da Nola (Ponzio Anicio Meropio Paolino), nacque a Bordeaux (Francia) nel 355, da un’illustre famiglia senatoriale e consolare. Studiò legge e filosofia con il retore Ausonio.

[page_title] 

San Paolino da Nola (Ponzio Anicio Meropio Paolino), nacque a Bordeaux (Francia) nel 355, da un’illustre famiglia senatoriale e consolare. Studiò legge e filosofia con il retore Ausonio.

22 giugno, san Paolino di Nola

San Paolino da Nola (Ponzio Anicio Meropio Paolino), nacque a Bordeaux (Francia) nel 355, da un’illustre famiglia senatoriale e consolare. Studiò legge e filosofia con il retore Ausonio. A 15 anni, quando il maestro si trasferì a Milano, egli aveva già completato la sua istruzione letteraria. A poco più di 20 anni fu annoverato tra i seicento senatori. Nel 378, uscito di carica, gli spettava il governo di una provincia senatoriale ed egli scelse la Campania. Anziché stare a Capua, preferì Nola, dove egli aveva alcuni possedimenti. A Cimitile, vicino a Nola, era venerato san Felice: prima di tornare in Aquitania, con una cerimonia pagana, si tagliò la barba e la consacrò simbolicamente a san Felice. A Barcellona conobbe Therasia, donna ricca e bella, ma diversamente da lui, cristiana e battezzata, che sposò. Nel 389, a 35 anni, nella chiesa di Bordeaux, Paolino ricevette il battesimo dal vescovo Delfino. Nel 392 dalla coppia nacque Celso, ma appena otto giorni dopo la nascita morì: questo evento segnò Paolino per sempre e lo spinse ancor più a rifugiarsi nella fede. Il suo percorso di conversione fu così completo. Nella notte di Natale del 394 Paolino fu ordinato sacerdote a Barcellona; si trasferì con la moglie a Nola, dove si stabilì accanto alla tomba di san Felice di Nola, da lui molto venerato e con persone animate dai suoi stessi sentimenti dette vita a una comunità monastica rigorosamente ascetica.

Paolino impiegò tutto il suo patrimonio per costruire basiliche e per scopi caritativi; Therasia morì tra il 409 e il 414 e Paolino fu nominato vescovo di Nola, tra il giubilo del popolo che lo rispettava e amava. Nola fu presa e devastata dai visigoti e gran parte degli abitanti vennero fatti prigionieri. Paolino vendette tutti i suoi averi per riscattare i prigionieri, compresa la croce episcopale. Quando non ebbe più niente, offrì la propria persona agli invasori per riscattare l’unico figlio di una vedova. Giunto in Africa e venduto come schiavo, divenne il giardiniere del proprio padrone. Un giorno Paolino profetizzò l’imminente morte del re al suo padrone e condotto innanzi al regnante, questi ne ebbe paura: in un suo sogno, Paolino presiedeva un tribunale di giudici contro di lui. Interrogatolo e scoperta la sua carica di vescovo, il padrone gli promise di concedergli qualsiasi cosa avesse chiesto; Paolino rispose che non desiderava altro che la liberazione sua e di tutti i nolani con lui. Così avvenne e questi tornarono al loro paese accompagnati da navi cariche di grano. Sulla spiaggia di Torre Annunziata fu accolto assieme ai prigionieri riscattati dai fedeli nolani che portavano e sventolavano mazzi di fiori. Rimane ancora oggi la tradizione dell’accoglienza: ogni anno, il 22 giugno, a Nola si tiene la Festa dei Gigli in suo onore. Morì il 22 giugno 431; patrono dei suonatori di campane poiché a lui è attribuita l’invenzione delle campane.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

A Gerusalemme

La felicità della Sacra Famiglia nella casa di Nazareth ebbe una parentesi dolorosa. Fu una dura prova che il Signore stesso volle; il cuore della Vergine e quello di San Giuseppe sanguinarono.

La “Vergine Madre”

La litania, dopo aver invocato Maria come “Mater” ci fa utilizzare l’aggettivo “Virgo”. Impossibile al mondo che una madre sia allo stesso tempo anche vergine, eppure per Maria è stato così.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero