.

Santa Lucia, vergine e martire

Santa Lucia, vergine e martire. Ecclesia Dei in collaborazione con Don Riccardo Pecchia.

di Don Riccardo Pecchia

O Santa, che dalla luce hai nome, a Te piena di fiducia ricorriamo affinché ne impetri una luce sacra, che ci renda santi, per non camminare nelle vie del peccato e per non rimanere avvolti nelle tenebre dell’errore.
Imploriamo altresì, per tua intercessione, il mantenimento della luce negli occhi con una grazia abbondante per usarli sempre secondo il divino beneplacito, senza alcun detrimento dell’anima.
Fa, o Santa Lucia, che dopo averti venerata e ringraziata, per il tuo efficace patrocinio, su questa terra, arriviamo finalmente a godere con Te in paradiso della luce eterna del divino Agnello, il tuo dolce sposo Gesù.
Amen

Santa Lucia, nacque a Siracusa nel 283, da una famiglia nobile e molto ricca. Da piccola rimane orfana di padre e con la madre sono costrette a professare di nascosto la religione cristiana per sfuggire alle persecuzioni. Ancora ragazzina, Lucia era promessa sposa a un giovane pagano, ma lei non aveva alcun interesse per il matrimonio: in lei era forte l’amore per Dio. Sua mamma Eutichia inizia a stare male e soffre di gravi emorragie. Lucia la convince a recarsi in pellegrinaggio a Catania presso la tomba di sant’Agata, in occasione dell’anniversario del suo martirio per chiedere la grazia della guarigione. Dopo la Messa, Lucia, mentre prega sul sepolcro, si addormenta e in sogno le appare sant’Agata che le promette la guarigione della madre e le anticipa che diventerà santa. Subito la madre ritornò a stare bene. Rincuorata da questo miracolo e dalle parole di sant’Agata, Lucia tornata a Siracusa comunica alla madre che non vuole sposarsi e che la sua intenzione era quella di aiutare i poveri della città, donando loro tutto quello che possedeva. La notizia arriva alle orecchie del pretendente di Lucia che preso dall’ira, avendo scoperto la sua fede cristiana, la denuncia al magistrato di Siracusa, Pascasio, che subito la fa arrestare. In quel tempo, infatti, erano in vigore i decreti di persecuzione dei cristiani emanati dall’imperatore Diocleziano.

Durante il processo, Pascasio cerca di convincere Lucia a rinnegare la sua fede e a compiere sacrifici in onore degli dei romani, lei però non cede. Infastidito dalle sue risposte, ordina che fosse portata in un luogo infame, dove fosse costretta al disonore, tra le prostitute (postribolo), ma quando i soldati tentano di spostarla, Lucia miracolosamente diventa irremovibile. Pascasio pensa che Lucia sia una strega per questo ordina che sia cosparsa di urina e di riprovare a muoverla usando dei buoi. Ma gli animali non riescono a spostarla. Il magistrato, infuriato, ordina che venga bruciata. Cosparsa di pece e olio, il corpo di Lucia viene avvolto dalle fiamme, ma non brucia. Alla fine Lucia fu decapitata con un colpo di spada. Si narra anche che le furono strappati gli occhi, per questo lei divenne protettrice della vista, anche se non ci sono fonti ufficiali su questo gesto terribile. L’emblema degli occhi sulla coppa, o sul piatto, è da ricollegarsi, semplicemente, con la devozione popolare che l’ha sempre invocata protettrice della vista a motivo del suo nome Lucia, da Lux, che vuol dire “luce”. Lucia morì, il 13 dicembre 304, solo dopo aver ricevuto la Comunione e profetizzato la caduta di Diocleziano e la pace per la Chiesa; patrona contro le malattie degli occhi e le carestie.

Ecclesia Dei
in collaborazione con Don Riccardo Pecchia

Inno a Santa Lucia

Ecclesia Dei

Ecclesia Dei nasce nel 2016 con lo scopo di testimoniare il Vangelo all'interno della Tradizione della Chiesa, in tutte le sue forme.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

Negli ultimi giorni su Tiktok e poi sugli altri social è andato molto di moda un filmato di qualche anno fa in cui Alessandro, un ragazzo “ex-gay”, ha detto di essere “pazzo sì, pazzo per Gesù” e un mucchio di parole che alla comunità lgbt e sostenitori fa venire il voltastomaco.
"Il celibato è indispensabile, non posso tacere!", è così che Sua Santità Benedetto XVI scrive sulla questione del celibato sacerdotale.
Le 16 Martiri di Compiègne, ispirandosi all'Ideale di vita del loro ordine, donano per il loro sposo anche la vita, regalando a tutta la Chiesa un grande esempio.
error: Questo contenuto è protetto!