.

Sant’Angela Merici

Sant’Angela Merici, nacque a Desenzano del Garda (Brescia) allora Repubblica di Venezia, il 21 marzo 1474 da una famiglia di umili contadini. A soli 15 anni Angela rimane orfana di ambedue i genitori, e dovette andare insieme ad una sorella a vivere a Salò, in casa di uno zio. Aveva 20 anni quando suo zio morì, e quindi tornò alla casa paterna a Desenzano. Convinta che il maggior bisogno ai suoi tempi fosse quello di dare una migliore istruzione nei rudimenti della religione cattolica alle giovani ragazze, trasformò la sua casa in una scuola dove, a intervalli stabiliti, riuniva quotidianamente delle bambine di Desenzano e insegnava loro gli elementi fondamentali del cristianesimo.

Dopo aver fondato una scuola a Desenzano, fu invitata nella città vicina, Brescia, per fondarvi una scuola simile. Angela accettò felicemente l’invito e giunse a Brescia nel 1516. Quando, nell’anno del Giubileo 1525, era venuta a Roma per ottenere l’indulgenza, papa Clemente VII che aveva sentito parlare di lei e del suo successo come insegnante religiosa di giovani ragazze, la invitò a restare a Roma; ma Angela preferì far ritorno a Brescia. Alla fine, il 25 novembre 1535, Angela scelse 28 vergini e fondò la Compagnia delle Dimesse (cioè umili) di sant’Orsola, si chiamavano “dimesse” perché non vestivano, come le monache, ed erano dedite all’assistenza spirituale e materiale delle fanciulle, specialmente orfane. Ma nel 1566 esse saranno obbligate a indossare un abito religioso e a osservare la clausura, però solo per la preghiera corale. Morì a Brescia il 27 gennaio 1540.

Tag

Don Riccardo Pecchia

Collaboratore presso la redazione di Ecclesia Dei.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

Simeone li benedisse e parlò a Maria, sua madre: «Egli è qui per la rovina e la risurrezione di molti in Israele, segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori. E anche a te una spada trafiggerà l’anima». Luca 2,34-35 La nascita di Gesù, che presto ci prepareremo a vivere, è un […]

San Longino (Gaio Cassio Longino), nacque nella città di Anxanum (oggi Lanciano), dove sarebbe tornato in vecchiaia, militò nella Legione Fretense, distaccata in Siria e nella Palestina attorno all’anno 30.
Giugno venera tradizionalmente a cavallo del 28 e il 29 i santi principi della Chiesa Cattolica. San Pietro e Paolo apostoli, santi patroni di Roma. Oggi vogliamo soffermarci, quasi come fosse una visita virtuale, sulla basilica di San Paolo Fuori le mura.
error: Questo contenuto è protetto!