Search
Close this search box.

Santi Sebastiano e Fabiano

Oggi la Santa Chiesa Cattolica ricorda i Santi Sebastiano e Fabiano. Ecclesia Dei in collaborazione con Don Riccardo Pecchia.

di Don Riccardo Pecchia.

San Sebastiano, nacque a Narbona (Francia) ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana. Si recò poi a Roma dove entrò a contatto con la cerchia militare alla diretta dipendenza degli imperatori. Divenuto alto ufficiale dell’esercito imperiale, fece presto carriera e fu il comandante della prestigiosa prima coorte della prima legione, di stanza a Roma per la difesa dell’Imperatore. In questo contesto, forte del suo ruolo, poté sostenere i cristiani incarcerati, provvedere alla sepoltura dei martiri e diffondere il cristianesimo tra i funzionari e i militari di corte, approfittando della propria carica imperiale. La Passio racconta che un giorno due giovani cristiani, Marco e Marcelliano, figli di un certo Tranquillino, furono arrestati su ordine del prefetto Cromazio. Il padre fece appello a una dilazione di trenta giorni per il processo, per convincere i figli a desistere e sottrarsi alla condanna sacrificando agli dei. I fratelli erano ormai sul punto di cedere quando Sebastiano fece loro visita persuadendoli a perseverare nella loro fede e a superare eroicamente la morte. Mentre dialogava con loro, il viso del tribuno fu irradiato da una luce miracolosa che lasciò esterrefatti i presenti, tra cui Zoe, la moglie di Nicostrato, capo della cancelleria imperiale, muta da sei anni. La donna si prostrò ai piedi di Sebastiano il quale, invocando la grazia divina, le pose le proprie mani sulle labbra e fece un segno di croce, ridonandole la voce. Il prodigio di Sebastiano portò alla conversione un nutrito numero di presenti: Zoe con il marito Nicostrato e il cognato Castorio, il prefetto romano Cromazio e suo figlio Tiburzio. Cromazio rinunciò alla propria carica di prefetto e si ritirò con altri cristiani convertiti in una sua villa in Campania. Il figlio invece rimase a Roma dove patì il martirio, poi, uno a uno, anche gli altri cristiani morirono per aver abbracciato la nuova religione: Marco e Marcelliano finirono trafitti da lance, il loro padre Tranquillino lapidato, Zoe sospesa per i capelli a un albero e arrostita. Quando Diocleziano ne venne a conoscenza, si fede venire innanzi Sebastiano e, dopo averlo severamente ammonito, si sforzò con ogni espediente di distoglierlo dalla fede di Cristo. Ma non ci riuscì né con le promesse, né tantomeno con le minacce, allora lo fece legare a un palo, in un sito del colle Palatino, denudato, e trafitto con le frecce, dai suoi stessi commilitoni, da così tante frecce in ogni parte del corpo da sembrare un istrice. Quando fu ritenuto morto, una donna, sant’Irene, di notte andò a recuperarne il corpo per dargli sepoltura, si accorse che il soldato era ancora vivo, per cui lo trasportò nella sua dimora sul Palatino e prese a curarlo dalle molte ferite con pia dedizione. Sebastiano, prodigiosamente sanato, nonostante i suoi amici gli consigliassero di abbandonare la città, decise di proclamare la sua fede al cospetto dell’imperatore che gli aveva inflitto il supplizio. Il santo raggiunse coraggiosamente Diocleziano e il suo associato Massimiano, che presiedevano alle funzioni nel tempio eretto da Eliogabalo, in onore del Sole Invitto, poi dedicato a Ercole, e li rimproverò per le persecuzioni contro i cristiani. Sorpreso alla vista del soldato ancora vivo, Diocleziano, acceso d’ira, diede ordine che Sebastiano fosse flagellato a morte, castigo che fu eseguito nel 304 nell’ippodromo del Palatino, per poi gettarne il corpo nella Cloaca Maxima, ma Lucina, avvertita in sogno da Sebastiano, ne fece ripescare il corpo e seppellito sulla via Appia, in una località detta ad catacumbas;patrono dei vigili urbani

San Fabiano, 20° vescovo di Roma e papa; romano d’origine, venne eletto il 10 gennaio 236 d.C. subito dopo la morte di papa Antero. Narra Eusebio di Cesarea, nella Historia Ecclesiastica (VI, 29), di come i cristiani, che si erano riuniti a Roma per eleggere il nuovo vescovo, mentre esaminavano i nomi di molti personaggi nobili ed illustri, videro una colomba posarsi sulla testa di Fabiano, un contadino che si trovava per caso in città. Il popolo ne rimase commosso; giudicandolo degno del papato, lo sollevò sulle braccia e lo collocò sulla cattedra vescovile, nonostante la sua resistenza. Fabiano fu il primo laico eletto sommo Pontefic, fu un pastore santo e operoso. Durante i suoi 15 anni di governo consolidò la costituzione della comunità romana approfittando della relativa pace goduta dalla Chiesa sotto gli imperatori Gordiano III e Filippo l’Arabo. Secondo il Liber Pontificalis divise Roma in sette distretti (diaconie), ognuno supervisionato da un diacono e nominò sette sottodiaconi, per raccogliere, insieme ad altri notai, gli Atti dei martiri, cioè gli atti delle corti che li giudicarono nei loro processi; inoltre, portò avanti molti lavori nei cimiteri. Racconti successivi, più o meno veritieri, gli attribuiscono anche altri meriti quali il battesimo dell’imperatore Filippo l’Arabo e suo figlio; il miglioramento dell’organizzazione della chiesa a Roma con l’istituzione di ministri incaricati della trattazione di particolari problematiche scelti tra i sacerdoti del clero che ne avessero più titolo e merito, i cardinali, dal latino incardinatus (nella diaconia), colui che ha titolo per essere tale, e venendo dunque a formare una sorta di consiglio pontificio; l’istituzione dei quattro Ordini minori. L’imperatore Filippo l’Arabo venne ucciso nei pressi di Verona dagli eserciti del suo rivale Decio. Questi salì al potere con l’idea di un rafforzamento interno dell’Impero contro i pericoli esterni derivanti dalle invasione dei barbari, che premevano sui confini. Secondo Decio rafforzamento interno significava anche ritorno all’antica religione romana, anche se per sole ragioni politiche. Per questo motivo l’imperatore proclamò l’editto del libellus, in base al quale ogni famiglia avrebbe dovuto proclamare solennemente e pubblicamente, attraverso un sacrificio, la sua devozione alle divinità pagane ricevendone quindi il “libellus”, una sorta di certificato che attestava la sua qualità di seguace degli antichi culti dello Stato e quindi la sua appartenenza a Roma. Coloro che non si attenevano a questa prassi venivano dichiarati fuorilegge e nemici dello Stato. In tutta Roma tre commissioni di cinque membri chiamarono i cittadini a compiere il rito. I cristiani insorsero, ma non tutti adottarono lo stesso comportamento: alcuni cedettero abiurando la loro religione e rendendosi così lapsi (dal latino lapsus, errore), ovvero ricaddero nel paganesimo, altri scelsero la via del martirio ed altri ancora cercarono ogni tipo di scappatoia per ricevere il “libellus” senza compiere il sacrificio. In particolare i benestanti riuscirono ad acquistarlo dalle autorità, e vennero definiti “libellatici”. Naturalmente tra i primi a rifiutare questa imposizione ci fu Fabiano, che l’imperatore vedeva come un nemico personale ed un rivale. Il papa fu imprigionato nel carcere Tulliano, dove il 20 gennaio del 250 si spense per la fame e gli stenti

Ecclesia Dei
in collaborazione con Don Riccardo Pecchia.

Tag

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp
per contenuti esclusivi

LEGGI ANCHE ...

La vera devozione alla Santa Vergine è la «via facile, breve, perfetta e sicura per giungere all’unione con Gesù Cristo
San Paolo ammette chiaramente una grandissima importanza al fatto di essere un apostolo, e sopratutto di essere stato chiamato da
L’articolo – riferendo fonti vicine al Dicastero per i Vescovi – rende nota la volontà di papa Francesco di chiedere
Dall’inizio della Quaresima passa di mano in mano tra i cardinali che eleggeranno il futuro papa questo memorandum. Il suo

TEMPLUM DOMINI

Leggi la nostra rivista telematica
Templum Domini

CANALE WHATSAPP

Iscriviti al nostro canale Whatsapp per contenuti esclusivi

error: Questo contenuto è protetto!