Siete servi inutili

Non amo commentare le notizie poche chiare e senza fonti, quelle per cui "Un anonimo molto vicino a XY avrebbe dichiarato questo e questo però non possiamo dire di più"

Non amo commentare le notizie poche chiare e senza fonti, quelle per cui “Un anonimo molto vicino a XY avrebbe dichiarato questo e questo però non possiamo dire di più”; maggior fastidio provo quando queste vicende riguardano la Chiesa, che invece dovrebbe brillare per trasparenza e verità.

Che dire, quindi, a riguardo della notizia, riportata da alcuni rotocalchi (qui), secondo la quale il Papa avrebbe impedito ai canonici della Basilica Vaticana di prendere parte al Santo Rosario del 1° maggio? Io direi di analizzare, se i miei tre lettori me lo consentono, il principio che vi è dietro, questo sì che è noto e manifesto. Ebbene, se la notizia fosse vera sarebbe da riportare ad un’idea precisa, ma se non fosse vera possiamo comunque enunciare il principio.

Negli ultimi anni si è accentuata (da radici più antiche e meno sospette), la tendenza ad ignorare o, quanto meno, sminuire la liturgia. Siamo stati presi da un ecclesioprassismo orizzontale spaventoso: fare, fare, fare. I vescovi sono buoni vescovi se predicano contro la mafia e a favore degli ultimi; i sacerdoti sono buoni sacerdoti se organizzano riunioni di consigli e comitati; i missionari sono buoni missionari se aprono ospedali e scuole. Attenzione: tutte queste attività sono buone, ottime, ma da sole non bastano. Dove sta Dio? Da dove , questi attivissimi pastori, prendono la forza, se non dalla grazia? Per esperirla, però, è necessario vivere la liturgia. Non si tratta di un aspetto secondario o marginale, ma del primo compito di ogni chierico, a gloria di Dio e a beneficio del popolo.

Ecco perché la Chiesa ha istituito i canonici, sacerdoti che si occupano permanentemente del culto divino nelle basiliche e nelle cattedrali. Agli occhi del mondo il loro ruolo è inutile, davanti a Dio è preziosissimo. È grazie alla loro voce che può elevarsi in modo solenne la voce della Sposa al Teantropo.

Pertanto, prima di escluderli, pensiamoci un attimo: sono davvero dei servi inutili? La notizia inerente a San Pietro non è ben chiara, il principio testé enunciato purtroppo sì. La liturgia non serve a niente perché insegna a non servire, cioè a non essere schiavi della logica utilitaristica del mondo. I canonici, i monaci, e chiunque vive in modo assiduo la preghiera liturgica è un servo inutile, cioè è un servo libero dalle catene del mondo.

WhatsApp Image 2021-05-03 at 09.24.03
© Arcidiocesi di Milano – https://www.chiesadimilano.it

Tag

Luca Farina

Caposervizio della sezione Liturgia. Si è laureato in Filologia Moderna all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Insegna italiano, storia e geografia all'istituto "Jean Monnet" di Mariano Comense.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

San Casimiro di Polonia, nacque a Cracovia (Polonia) il 3 ottobre 1458, erede della nobile famiglia dinastica dei Jagelloni, da Casimiro IV re di Polonia e dalla regina Elisabetta d’Asburgo.
Da quello che il santo Pontefice afferma, infatti, si può dedurre che se, per assurdo, un vescovo osasse ordinare sacerdote una donna, semplicemente non si compirebbe alcun effetto in questa creatura, che laica era e laica resterebbe.
San Gregorio VII (Ildebrando Aldobrandeschi di Soana), 157º papa della Chiesa, nacque a Soana (Grosseto) nel 1010-1020, da una famiglia di modesta estrazione.
error: Questo contenuto è protetto!