Sostegno all’Istituto del Buon Pastore

Nelle scorse, terribili, settimane abbiamo visto spesso una Chiesa in ritirata: edifici di culto chiusi, sacramenti assolutamente inaccessibili e fedeli con un’ attesa messianica del vaccino.
Non sono mancate, tuttavia, felici eccezioni: la realtà di cui parliamo è quella del giovane e ancora piccolo Istituto del Buon Pastore. In diretta dalla loro casa di Roma, giorno per giorno, hanno trasmesso la Santa Messa tradizionale e altre funzioni, raggiungendo un buon numero di fedeli.
Non sono mancate le difficoltà: i sacerdoti dell’Istituto non vengono sovvenzionati in alcun modo dalla CEI (non essendo incardinati in diocesi), ma vivono solamente delle offerte dei fedeli. Nel video che trovate in calce trovate la simpatica presentazione di Don Giorgio Lenzi, Procuratore generale.
Offriamo alcune delle nostre preghiere a Maria, Regina dei Sacerdoti, per questa realtà che, già da ora, ha riaperto le porte della propria casa a tutti i fedeli che volessero ricevere i Santi Sacramenti o avere un colloquio spirituale.
Da ultimo, è interessante constatare la giovane età dei membri: è l’ennesima dimostrazione che la Tradizione della Chiesa (che non è un qualsiasi prodotto culturale occidentale od orientale, ma l’eredità che riceviamo dai nostri Padri nella fede) ad attrarre i giovani, e non le schitarrate sessantottine che spesso vengono proposte.
Buona visione e preghiamo per loro!

Ecclesia Dei

Tag

Luca Farina

Caposervizio della sezione Liturgia. Si è laureato in Filologia Moderna all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Insegna italiano, storia e geografia all'istituto "Jean Monnet" di Mariano Comense.
Vedi tutti i suoi articoli

.

ti potrebbe interessare

Sant’Andrea apostolo, nacque a Betsaida (Galilea) il 6 a.C., era il fratello di Simon Pietro e pescatore insieme a lui, fu il primo tra i discepoli di Giovanni Battista ad essere chiamato dal Signore Gesù presso il Giordano, lo seguì e condusse da lui anche suo fratello.

[page_title]  [output_post_excerpt] Epifania del Signore, è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale, il 6 gennaio. Il termine deriva dal greco antico, verbo ἐπιφαίνω, epifàino (che significa “mi rendo manifesto”, apparizione). Sin dai tempi di san Giovanni Crisostomo il termine assunse una significato aggiuntivo, associato alla Natività di Gesù Cristo. Alcuni documenti di Tito Flavio Clemente d’Alessandria, un teologo del 150 d.C., attestano che le […]

“La tonaca porta in sé il sigillo della santità”. San Francesco È sabato 29 agosto 2020, i fedeli bergamaschi si riversano nella Chiesa Cattedrale per partecipare all’ordinazione sacerdotale di 3 diaconi; la Chiesa in Bergamo si ritrova nuovamente con il proprio vescovo Francesco nella stupenda cattedrale barocca dove, solo pochi decenni fa, ogni anno venivano […]

error: Questo contenuto è protetto!