Stella coeli extirpavit

Stella coeli extirpavit

Riceviamo e pubblichiamo…

Gentile Redazione di Ecclesia Dei,
Dopo aver letto la proposta di preghiera sulla vostra pagina Instagram desideravo, a titolo personale, condividere con voi una esperienza che già da alcuni mesi è in atto al Convento Patriarcale San Domenico di Bologna dell’Ordine dei Frati Predicatori. Fin dall’inizio di questa pandemia infatti tutta la comunità, riunendosi nella preghiera corale, ha introdotto frequentemente l’utilizzo di questa Antifona alla Madre di Dio; con il desiderio di collaborare con il vostro servizio, e per la maggior gloria di Dio e della Vergine Maria, Regina delle Vittorie, vi invio questo estratto realizzato da due nostri frati studenti al link YouTube che vi inoltro
.

Vi ricordiamo che la giornata di preghiera si svolgerà venerdì 11 dicembre secondo le seguenti intenzioni e il presente programma:

Numerose parrocchie hanno aderito all’iniziativa. Se non lo hai ancora fatto fallo ora: fai conoscere al tuo parroco l’iniziativa Ecclesia Dei!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

«Si alzò» – Grazie ed opere meritorie

Non possiamo limitarci a pregare da soli, oggi serve anche un’azione concreta. Lo afferma lo stesso Catechismo: senza le opere meritorie, nessuno può sperare nella grazia di Dio. Come finisce lo sappiamo già, grazie a Dio. Forse, però, abbiamo dimenticato come ci si giunge a questo finale.

La fondazione della Chiesa

Il Concilio dogmatico Vaticano I rappresenta un buon punto di riferimento per lo studio della fondazione della Chiesa. Nello schema di costituzione sulla Chiesa, si afferma in maniera inequivocabile l’istituzione da parte di Cristo.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero