archivio

.

verginemaria

Parlare della Vergine nell’arte è un argomento vasto. Catacombe, Piazze, Chiese, case private non c’è spazio o luogo in cui non vi sia un’immagine mariana. Continua il nostro viaggio tra i maggiori periodi della storia dell’arte analizzando come nasce e si evolve l’iconografia mariana. In questo articolo analizziamo il passaggio dal Medioevo al Rinascimento.
Parlare della Vergine nell’arte è un argomento vasto. Catacombe, Piazze, Chiese, case private non c’è spazio o luogo in cui non vi sia un’immagine mariana. Oggi iniziamo il nostro viaggio tra i maggiori periodi della storia dell’arte analizzando come nasce e si evolve l’iconografia mariana, continuando con l’arte medioevale .
Qualche breve riflessione sulle sofferenze della Santa Madre di Dio
La Chiesa, dunque, istituì una celebrazione particolare per commemorare tali avvenimenti: il Venerdì Santo e la Terza Domenica di settembre. Questa solennità, in seguito, venne fissata nel nuovo calendario liturgico al 15 settembre, giorno successivo alla festa dell'Esaltazione della Santa Croce.
error: Questo contenuto è protetto!