10 Agosto 2021
Così ingannato sul Figlio di Dio dallo spettacolo delle sue infermità; incapace, d'altra parte, di penetrare il mistero delle sue due nature, una divina, che brillava di miracoli, l'altra umana, che avrebbe ceduto agli insulti.
27 Luglio 2021
Tutti i villaggi e le città della Palestina lo videro trasformare le cose, cambiare la loro natura con la sua volontà, camminare sulle acque, calmare il mare, fermare i venti, guarire le malattie, comandare la vita e la morte.
13 Luglio 2021
Ma, Serpente, visto che stai cercando di scoprire se quest'uomo è il Figlio di Dio, perché non lo inviti a salire in cielo? Non è forse compito di Dio ascendere? Se sei il Figlio di Dio, vai in paradiso! Ah, farebbe bene a farlo", rispose un Padre della Chiesa.
29 Giugno 2021
Per il momento, Satana, appena rassicurato per un momento, divenne di nuovo perplesso. La sostituzione di Gesù, compiuta nel segreto della sua volontà, gli è sfuggita.
15 Giugno 2021
Attraverso le ombre della notte, Gesù fuggì, portato via di nascosto da Giuseppe. "L'Onnipotente fuggirebbe così? Gesù non è così! "La misteriosa partenza dei Magi, avvertiti in sogno da un angelo di non tornare a Gerusalemme, conferma Satana in questa idea.
1 Giugno 2021
Ciò che cerca di sorprendere è l'ingresso del Figlio di Dio in questo mondo. Tra gli oracoli che conosce, ce n'è uno, infatti, su cui fa affidamento per essere certo a questo proposito, il famoso oracolo di Isaia sulla Vergine.
28 Maggio 2021
La scienza teologica non esula dalla ragione umana, ma in essa ha il fondamento e lo strumento precipuo. La teologia tomista, o per meglio dire, la teologia di sempre ha chiaro questo concetto: Dio si fa conoscere all’uomo in primo luogo per mezzo della sua ragione.
18 Maggio 2021
L'umanità, nella persona di Adamo, essendo stata sconfitta da Satana nel paradiso terrestre, era diventata, in virtù di una legge la cui giustizia è riconosciuta nella Scrittura, schiava del diavolo.
29 Aprile 2021
Nel 1252 il maestro generale dei domenicani p. Giovanni di Wildeshausen chiese a Sant’Alberto Magno di segnalare gli studenti più promettenti, che sarebbero stati mandati da Colonia a Parigi per conseguire il dottorato in teologia.