“Un solo ovile, un solo pastore” – Quarto giorno

“Un solo ovile, un solo pastore” – Quarto giorno

[page_title] 

[page_title]  S.Agnese: pregare per la conversione degli Anglicani Deus, in adiutorium meum intende. Domine, ad adiuvandum me festina.Gloria Patri. Sui grani del Pater recitare: “Sacro Cuore […]

S.Agnese: pregare per la conversione degli Anglicani

Deus, in adiutorium meum intende. Domine, ad adiuvandum me festina.
Gloria Patri.

Sui grani del Pater recitare: “Sacro Cuore di Gesù, abbiate pietà di noi e dei nostri fratelli avvolti nelle tenebre dell’errore”.

Sui grani dell’Ave recitare: “Venga Signore Gesù il tuo Regno, nell’unità della Chiesa, per mezzo della tua Santa Madre”.

Si concluda con: “Vergine Immacolata, Voi che per singolare privilegio di grazia foste preservata dalla colpa originale, guardate pietosa ai nostri fratelli dissidenti, che sono pure figli vostri. Non pochi di loro, benché separati, conservano un qualche culto per Voi. E Voi, generosa qual siete, ricompensateli, impetrando a loro la grazia della conversione. Vittoriosa qual siete, dell’infernale serpe, fin dal principio della vostra esistenza, rinnovate, ora che più stringe la necessità, gli antichi tionfi, glorificate il Figlio vostro, riconducendo le pecorelle smarrite all’unico ovile, sotto la guida del Pastore universale, e sia vostra gloria, o Vergine sterminatrice di tutti gli errori, aver riportato così la pace in tutto il mondo cristiano. Amen”.

Salve Regina.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Avari e prodighi

Cerchio degli avari e prodighi, quarto cerchio nella struttura apparente, terzo ripiano del peccato attuale nella struttura segreta e perfettamente rispondente come posizione alla cornice degli avari e dei prodighi nel Purgatorio.

“Velatio” della prima Domenica di Passione

Ha inizio con la quinta ed ultima domenica di Quaresima il Tempo di Passione, fortemente caratterizzato da una più curata attenzione al mistero della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo.

Resurréxi, et adhuc tecum sum, allelúia

Gesù è risorto da morte ed ha offerto la Sua Risurrezione come la prova più solenne e diretta della Sua verità, che è come dire della Sua divinità. Tutti i miracoli escono dal limite di natura, ma questo esce semplicemente e sovranamente dai limiti della Storia, che soggiace alla morte.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero