Una Pia Unione

Una Pia Unione

E' bene assicurare a noi la buona morte; ma non dimentichiamo che abbiamo il dovere di carità di ottenere una si grande grazia anche ai peccatori. Muoiono i buoni e muoiono i cattivi. Dove andranno questi ultimi, se nessuno s'interessa della loro buona fine? Si danneranno in eterno.
E' bene assicurare a noi la buona morte; ma non dimentichiamo che abbiamo il dovere di carità di ottenere una si grande grazia anche ai peccatori. Muoiono i buoni e muoiono i cattivi. Dove andranno questi ultimi, se nessuno s'interessa della loro buona fine? Si danneranno in eterno.

[page_title] 

E' bene assicurare a noi la buona morte; ma non dimentichiamo che abbiamo il dovere di carità di ottenere una si grande grazia anche ai peccatori. Muoiono i buoni e muoiono i cattivi. Dove andranno questi ultimi, se nessuno s'interessa della loro buona fine? Si danneranno in eterno.

Una Pia Unione

E’ bene assicurare a noi la buona morte; ma non dimentichiamo che abbiamo il dovere di carità di ottenere una si grande grazia anche ai peccatori. Muoiono i buoni e muoiono i cattivi. Dove andranno questi ultimi, se nessuno s’interessa della loro buona fine? Si danneranno in eterno.

Il buon ladrone, come attesta il Vangelo, si convertì nell’ultima ora e si salvò. Le persone più malvage potrebbero ritornare a Dio almeno in punto di morte.

Per conoscere l’importanza di ciò, si consideri quello che ogni giorno avviene nel mondo. Circa centocinquanta mila persone giornalmente passano all’eternità. Quanti sventurati moribondi respingono Gesù! Credono di non averne bisogno e non consentono a Gesù di perdonarli e di dare loro il bacio di pace. Tanti spirano senza guardare la Croce, senza benedire le Piaghe di Gesù e senza invocare quel Signore Divino sparso per la loro salvezza!

Iddio ispirò una santa iniziativa ad uno zelante Sacerdote, oggi Beato Luigi Guanella: Costituire la Pia Unione del «Transito di San Giuseppe». San Pio X l’approvò, la benedisse e le diede un grande incremento. La Pia Unione si propone: Primo, di onorare San Giuseppe, ricordando in modo particolare la sua morte. Secondo, si propone di pregare per i moribondi di ogni giorno e di ogni luogo, nella serena fiducia di meritare la speciale protezione di San Giuseppe.

A questa Pia Unione possono essere iscritte persone, anche a loro insaputa, per ottenere loro la protezione del Santo Patriarca sul letto dell’agonia. Tale carità spirituale è bene usarla particolarmente a coloro che sono lontani da Dio.

Gl’iscritti, zelanti della salvezza delle anime, sogliono offrire a Dio, per mezzo di San Giuseppe, sacrifici e preghiere, affinché la Divina Misericordia abbia pietà dei peccatori ostinati agonizzanti.

Per iscriversi alla Pia Unione basta rivolgersi alla sede centrale, il cui indirizzo è: Chiesa di « San Giuseppe al Transito» Via Trionfale – Roma. Agl’iscritti s’invia il periodico « La Santa Crociata ».

A chi fa parte della Pia Unione ed a tutti i devoti di San Giuseppe si raccomanda di recitare mattina e sera la seguente giaculatoria: San Giuseppe, Padre Putativo di Gesù Cristo e vero Sposo di Maria Vergine, pregate per noi e per gli agonizzanti di questo giorno (o di questa notte). E’ tanto efficace quest’altra invocazione: Gesù, per la misericordia che hai avuto verso il buon ladrone nell’ultima ora, abbi pietà dei peccatori ostinati sul letto dell’agonia! Salvali!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai tutti gli aggiornamenti del nostro sito web, oltre alla possibilità di avere la nostra rivista “Templum Domini” in formato scaricabile e stampabile, e tanti altri contenuti esclusivi!

Leggi anche questi articoli

Memoria della B.V.M. di Fatima

di Luca Farina La memoria mariana di questo giorno si colloca nel bel mese di maggio, che la tradizione occidentale ha consacrato, da secoli, alla Vergine

La Quaresima è tempo di ritorno a Dio e alla luce

Il Sommo Pontefice, durante l’omelia del mercoledì delle Ceneri ha ricordato che la Quaresima è un tempo per fare un «viaggio di ritorno a Dio», un «esodo di ritorno a Dio», un «lasciarci riconciliare con Dio» (Francesco, omelia del mercoledì delle Ceneri 2021, Basilica Vaticana).

Il Miracolo Eucaristico di Torino

Oltre mezzo millennio è passato ormai da quell’illustre mercoledì 6 giugno 1453, in quella piccola Torino che all’epoca contava appena quattro-cinquemila anime e in cui avvenne un miracolo tanto grande che ancor oggi stupisce per storia, prodigio e profondità.

error: Questo contenuto è protetto!

via crucis

per la santificazione del clero