archivio

.

cappelloprelatizio

L’araldica ecclesiastica non ha visto nei secoli una chiara normazione[1], tuttavia dal XIV secolo vi fu un rigoglioso fiorire di stemmi prelatizi timbrati dal rispettivo galero. Nel 1832, la Sacra Congregazione Cerimoniale fissò alcune regole, ma circoscritte ai cappelli cardinalizi, per i quali si prevedevano quindici nappe per lato[2]. Nel 1905, Pio X sancì le […]

error: Questo contenuto è protetto!